Dalle Dolomiti alla Versilia, la ventennale manifestazione VinoVip, che riunisce a Cortina d’Ampezzo negli anni dispari i grandi nomi dell’enologia, quest’anno approda per la prima volta in riva al mare e precisamente a Forte dei Marmi.
Lunedì 18 giugno apre infatti VinoVip al Forte: una giornata all’insegna del bere di qualità, nella località balneare che da un secolo è simbolo della villeggiatura d’élite. Culmine dell’evento è il Grand Tasting alla celebre Capannina, che per la prima volta ospiterà una degustazione di vini pregiati. Protagonisti saranno infatti i grandi nomi dell’enologia, insieme a una selezione di Challenger, le “nuove sfide” italiane.
VinoVip, convegni e wine tasting
Il programma prevede un convegno dal titolo ‘”ine&Money, prospettiva globale”, introdotto da Mike Veseth, fondatore di The Wine Economist; vi prenderanno parte, tra gli altri, gli imprenditori Angelo Gaja, Piero Mastroberardino e l’amministratore delegato del gruppo Santa Margherita Ettore Nicoletto.
Al termine del convegno sarà annunciato il vincitore della quinta edizione del “Premio Pino Khail per la valorizzazione del vino italiano”.
È in programma anche un wine tasting tecnico: “La riscoperta dei raspi“, con degustazione condotta dal giornalista e critico enogastronomico Aldo Fiordelli presso il ristorante stellato Bistrot della cittadina balneare toscana, nel corso del quale si parlerà dei cambiamenti climatici e delle annate calde che rischiano di banalizzare il frutto di alcuni vini e stanno spingendo molti produttori a risperimentare vinificazioni a grappolo intero.
VinoVip, una cinquantina le aziende presenti
Tra le varie aziende che parteciperanno a questa prima volta di VinoVip sul mare ci sarà la boutique winery Poggio Cagnano con i suoi vini biologici che nascono in alta quota a Manciano, nella Maremma Toscana, che porterà in degustazione due rossi annata 2015 targati Doc Maremma Toscana – Altaripa: il Sangiovese in purezza e il blend Selvoso, assieme ai “debuttanti” Vermentino Nebula Gialla e Rosé a base di Sangiovese, Nebula Rosa.
Ci sarà anche Punto Zero, la cantina dei Colli Berici all’evento zero di Civiltà del Bere a Forte dei Marmi, con quattro vini in degustazione; la cantina farà parte della selezione Challenger, dedicata alle “nuove sfide” del mondo del vino italiano, che durante l’evento affiancheranno i grandi nomi dell’enologia di tutta la Penisola.
I vini in degustazione di Punto zero, tutti monovitigno, sono Trasparenza 2017 prodotto con uve Pinot Bianco, Tai 2016 con uve Tocai Rosso, Carménère 2016 prodotto con uve Carménère e Virgola 2013 con uve Syrah.
Ci sarà anche Cantina Monteverro di Capalbio, che proprio quest’anno festeggia i 10 anni dalla sua prima vendemmia, che avrà l’occasione di far degustare alcuni dei suoi vini e conquistare i palati di esperti, addetti ai lavori e wine lovers.
Altre aziende che prenderanno parte a VinoVip a Forte dei Marmi sono Marchesi Antinori, Tenuta Artimino, Guido Berlucchi, Bertani Domains, Bisol, Bortolomiol, Bottega, Castello di Querceto, Conte Vistarino, Famiglia Cotarella, Cleto Chiarli, Cuvage, Dievole, Domini Castellare di Castellina, Cantine Due Palme, Eleva, Livio Felluga, Cantine Ferrari, Feudi di San Gregorio, Ambrogio e Giovanni Folonari, La Viarte, La Vis, Librandi, Marchesi di Barolo, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mezzacorona, Pasqua, Petra, Pio Cesare, Planeta, Rocca delle Macie, Ruggeri, Siddura, Tenuta di Arceno, Tenuta di Fiorano, Tenuta San Guido, Tenuta Santa Caterina, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Settesoli, Tasca d’Almerita, Tenuta di Trinoro/Passopisciaro, Tommasi Family Estates, Torre Rosazza, Umani Ronchi, Velenosi, Villa Matilde, Vite Colte e Zenato.