Deguscrivendo: la memoria dei profumi e dei sapori fra degustazioni di specialità e scrittura creativa.

Si chiama Deguscrivendo il progetto che vuole affiancare la bellezza di una degustazione di prodotti tipici, scelti ad hoc dal giornalista eno-gastronomico Stefano Bugamelli, alla possibilità di narrare ciò che i profumi e i sapori riportano alla memoria.

Quattro lezioni dunque, ogni giovedì a partire dal 7 ottobre, dedicate alla storia del cibo in rapporto alla scrittura creativa: ovvero come, e cosa, i sapori riportano alla coscienza. Quale legame si crea tra il nostro vissuto e i profumi che ci rimandano ad esso.

La parte dedicata alla scrittura creativa è affidata a Patrizia Finucci Gallo, giornalista e scrittrice, fondatrice dell’omonimo Salotto culturale e della fabbrica di scrittura Harriette Stanton Blatch, segnalata dall’Unesco.

Deguscrivendo
Deguscrivendo

Cibo e memoria ma anche cibo e letteratura, con un taglio sulla grande cucina legata ai personaggi letterari: pensiamo alle tavole imbandite dalla signora Maigret o alle madeleine amate da Proust fino ai primi menu liberty o alla cucina innovativa e pazza dei futuristi.

Gli incontri si svolgeranno presso l’Hotel Il Guercino di Bologna, dalle ore 18,30 alle ore 20,30 e saranno così articolate: si inizierà con la lezione di scrittura creativa, proseguendo con la degustazione e l’illustrazione dei prodotti scelti e selezionati da Stefano Bugamelli, per finire con un piccolo esercizio di scrittura.

Deguscrivendo: il programma

Prima lezione 7 ottobre: degustazione dedicata al Cilento, con prodotti tipici del luogo e vini in abbinamento.
Scrittura creativa: dal diario al romanzo, come trasformare il proprio diario intimo in un progetto più ambizioso. Punto di partenza lo scrittore Ernest Hemingway che alloggiò dieci giorni ad Acciaroli all’albergo la Scogliera.

Seconda lezione 14 ottobre: degustazione dedicata all’Emilia Romagna con prodotti tipici del luogo e vini abbinati.
Scrittura creativa: gli attrezzi del mestiere. Incipit, trama, personaggi, dialoghi. Punto di partenza lo scrittore parmense Giovannino Guareschi, fra Peppone e Don Camillo e il suo diario personale trasformato in libro, Diario clandestino.

Terza lezione 21 ottobre: degustazione dedicata al Cioccolato, con assaggi e storie dei maggior produttori.
Scrittura creativa: la memoria. Come raccontare le emozioni che ci arrivano dai profumi o dagli oggetti. Punto di partenza la scrittrice britannica Joanne Harris, autrice del romanzo Chocolat, diventato film nel 2000 sotto la direzione di Lasse Hallstrom, protagonista la bella Juliette Binoche.

Quarta lezione 28 ottobre: degustazione dedicata al pesce con assaggi di mare e vini abbinati.
Scrittura creativa: l’infinito, come disegnarlo con le parole. Punto di partenza la scrittrice e biologa Rachel Carson, autrice del libro Il mare intorno a noi.

Le lezioni saranno corredate da materiale cartaceo che resterà agli allievi e qualche indicazione su come inviare i propri manoscritti alle case editrici: cosa scrivere e come presentarsi.

Il saggio con gli allievi che vorranno partecipare sarà tenuto al Salotto di Patrizia Finucci Gallo con una serata dedicata, a invito.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here