Dieci giorni di gran gusto in quel di Carmagnola, alle porte di Torino, in Piemonte, per la 69a edizione della Sagra del Peperone, una delle più belle manifestazioni enogastronomiche italiane.
Dal 31 agosto al 9 settembre, eventi gastronomici, culturali, artistici, sportivi ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età trasformeranno il paese piemontese, che ha registrato un continuo aumento di successo con oltre 250.000 visitatori ogni anno e una grande e crescente ricaduta economica sul territorio, stimata da una qualificata ricerca universitaria in oltre 10 milioni di euro nel 2017.
Vie e piazze della città vengono trasformate nell’aspetto e nel nome; un’attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti.
Sagra del Peperone di Carmagnola, una festa infinita
Nell’immensa area espositiva di circa 14.000 mq i visitatori trovano la grande Piazza dei Sapori ed altre aree enogastronomiche con proposte di tutti i tipi e di grande qualità e dove si potrà assaggiare la tradizionale peperonata per la quale Carmagnola, nel 2010, iscrisse il proprio nome nel libro dei Guinness dei primati per quella più grande del mondo con 1.100 kg.
Come nelle precedenti occadsioni, non mancheranno la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, i talk food, i seminari d’assaggio ed altri eventi condotti dai giornalisti Paolo Massobrio e Renata Cantamessa, contest che coinvolgono decine di food-blogger italiani e stranieri.
Non mancherà l’evento nell’evento: “Peperone in tutti i sensi”, il percorso sensoriale sul Peperone di Carmagnola a cura del Centro Studi Assaggiatori di Brescia e domenica 2 settembre il Concorso del peperone che premia l’esemplare più pesante.
Il protagonista indiscusso è ovviamente lui, il peperone di Carmagnola, omaggiato con la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera, con sfilata di centinaia di personaggi in costumi d’epoca, cabaret con gli artisti del Cab41, concerti con grandi artisti, mostre, il raduno di auto storiche, cene a tema gourmet, spazio ed eventi dedicati alla canapa, iniziative solidali e di alta sostenibilità, punti pet-service per ristoro e iniziative dedicate a cani e gatti, mostre, convegni, esibizioni sportive e chi più ne ha più ne metta.
Sagra del Peperone di Carmagnola, quattro le varietà coltivate
Il peperone di Carmagnola si trova in 4 varietà: il quadrato Bragheis detto anche “Cuneo”, il Corno di Bue chiamato “il lung”, la Trottola e il Tumaticot, perfettamente tondo.
Una straordinaria manifestazione, che è stata a buona ragione inserita tra le venti della “Guida Ramazzotti Il gusto delle Sagre”.