Una domenica speciale la prossima, per Marcetelli nel reatino, il paese più piccolo del Lazio, con soli 80 residenti, che vanta tradizioni culinarie antiche e incontaminate, come l’ormai tradizionale Serpentone di montagna, alla sua 15a edizione.

Domenica ci sarà il Serpentone di montagna tra i vicoli di Marcetelli Il Serpentone di Montagna è un percorso enogastronomico nel centro storico del borgo a due passi dal Lago del Salto ed anche quest’anno attirerà un folto schieramento di appassionati dei sapori di una volta, che non riescono a resistere al richiamo di una delle sagre più amate dell’intero territorio laziale.

Serpentone di montagna, sette le tappe del gusto

Domenica ci sarà il Serpentone di montagna tra i vicoli di Marcetelli Al calar delle prime ombre della sera i visitatori potranno scoprire gli angoli più caratteristici del paese in sette tappe dedicate alla buona cucina, dove saranno serviti l’aperitivo e la bruschetta ai funghi porcini, i pizzicotti, fatti con un impasto di acqua e farina condito con un gustoso sugo, la zuppa di lenticchie, il pecorino locale, il prosciutto, la pecora “allu cotturu” preparata con pomodoro e peperoncino, le ciambelle e la cocomerata, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino.

Ad accompagnare i buongustai, ci saranno anche spettacoli musicali dal vivo con note degli organetti e canti popolari lungo le vie del paese.

Domenica ci sarà il Serpentone di montagna tra i vicoli di Marcetelli

Una visita a questo posto incantato, fra le caratteristiche strade e piazzette del centro storico, è una straordinaria occasione anche per una visita la Chiesa di Santa Maria in Villa risalente al XI Secolo, il Museo dell’Artigianato e delle tradizioni contadine, la fontana ottagonale e la porta del “castrum”.

Il paese è immerso nella Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, fa parte della Comunità Montana Salto Cicolano, a cavallo tra il Lago del Salto e quello del Turano.