C‘è grande attesa a Cusercoli e in tutta la Val Bidente, nel primo appennino forlivese, per la Festa del Maiale e la Cicciolata di domenica 3 dicembre, alla sua nona edizione, evento gastronomico che ha lo scopo di far riscoprire le antiche tradizioni contadine della zona, legate al maiale.
Come sempre, l’appuntamento sarà con le specialità ricavate dalla lavorazione del grasso del maiale nella preparazione dello strutto, dalla quale si ricavano i gustosi ciccioli, particolarmente apprezzati dai romagnoli.
Come da tradizione nel pomeriggio avrà luogo la gara dei ciccioli tra i maestri norcini della Romagna e delle zone limitrofe, che consiste nella lavorazione del grasso da parte dei norcini, al fine di far vedere come avviene la sua preparazione.
Al termine della competizione, una giuria di esperti assaggiatori valuterà le varie “cotte” ed aggiudicherà “Il Cicciolo d’Oro” al vincitore.
Festa del Maiale, i ciccioli
I ciccioli si gustano al naturale, oppure uniti all’impasto della focaccia. Molti fornai in Romagna li aggiungono alla oppure assieme ai prodotti da forno bianchi. Vengono serviti con vino rosso frizzante fresco, leggero e giovane. In alcuni casi i ciccioli secchi vengono utilizzati sui banconi o tavoli di ristoranti e/o bar per accompagnare aperitivi e bicchieri di vino.
Come in ogni sagra che si rispetti, non mancheranno il mercato agroalimentare con aziende del territorio ed i loro prodotti tipici, con stand dove poter acquistare prodotti della lavorazione del maiale e insaccati e lo stand gastronomico dove pranzare con tanti piatti della gustosa cucina romagnola e dove la carne di maiale la farà da padrona.
Durante l’intera domenica sarà anche aperto il magnifico Castello di Cusercoli, con possibilità di visite guidate, e sarà presente un Mercatino di Natale fino a sera, quando verrà anche acceso l’Albero di Natale del paese; non mancherà la musica che allieterà le vie del centro durante tutta la giornata.