
“L’edizione 2023 di Gustus – evidenzia l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo – si conferma un appuntamento fondamentale per valorizzare le eccellenze agroalimentari campane, fare sistema e promuovere un nuovo modello regionale per lo sviluppo delle nostre aziende. Un’importante vetrina che ci consentirà di confrontarci sul futuro della nostra agricoltura e sulle azioni che abbiamo messo in campo, negli ultimi mesi, per il sostegno delle imprese in difficoltà a causa dei continui cambiamenti climatici e della volatilità dei mercati”.
I contest di Gustus


La Fipgc svolgerà nell’ambito di Gustus la finale del campionato del mondo del miglior panettone. In particolare, il 19 e il 20 novembre ci sarà la finale per il concorso “Miglior Panettone del Mondo marcato Fipgc” in quattro categorie: Classico; Panettone e/o pandoro decorato; Innovativa; Pandoro. Una giuria valuterà tutti i panettoni in gara.
Burger Battle e formazione gratuita

Parteciperanno ai lavori il presidente Federcarni nazionale Maurizio Arosio, il presidente Confcommercio Campania Pasquale Russo, il presidente Federcarni Toscana Alberto Rossi, la presidente Federcarni Lazio Sud Mara La Bella, i maestri Francesco Camassa, Orlando Di Mario, Andrea Laganga, Gianni Giardina e tanti altri ospiti.
La nona edizione di Gustus vedrà in programma, lunedì 20 novembre, anche Burger Battle, talent show dedicato agli chef nel mondo del burger che è alla ricerca del Burger Battle Ambassador 2024. E la tappa del tour che si terrà a Napoli selezionerà uno dei finalisti che si contenderanno il titolo di ‘Re dell’hamburger gourmet’ alla finale di Rimini il 19 febbraio 2024. A presentare l’evento ci sarà l’influencer Pedro alias ‘il barista incazzato’.