Festa de Bagòin a San Mauro Pascoli, tre giorni col maialeDa venerdì 19 a domenica 21 gennaio a San Mauro Pascoli, in coincidenza di Sant’Antonio Abate, va in scena la Festa de Bagòin, nome del maiale nel dialetto riminese e cesenate, giunta alla sua 13a edizione.

Si tratta di un appuntamento che ripropone un’antica tradizione della società contadina che si svolgeva proprio alla Villa Torlonia, la Torre del paese fino a pochi decenni fa.

La Festa de Bagòin apre il calendario eventi di San Mauro Pascoli

Festa de Bagòin a San Mauro Pascoli, tre giorni col maiale La festa del maiale, che apre ufficialmente il calendario degli eventi in programma per questo 2018 a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli, infatti, non è solo un momento di degustazione gastronomica ma la riscoperta di un modo di lavorare la carne direttamente sul posto per far riscoprire tradizioni di un tempo ormai scomparse.

L’ appuntamento è oramai divenuto un evento di richiamo per tutto il territorio romagnolo, con la lavorazione della carne di maiale, le degustazioni di prodotti tipici come la piadina romagnola, gli insaccati, i ciccioli, i formaggi, i menù tipici della cucina romagnola di una volta, la musica, canti e balli, il tutto alla riscoperta delle tradizioni di un tempo ma ancora attuali.

La Festa è nata proprio con l’intento di riportare nella Torre-Villa Torlonia, che fu un tempo punto di riferimento dell’intera Romagna nell’agricoltura, nell’allevamento e nella produzione del vino, l’antica tradizione della festa di Sant’Antonio Abate.

Festa de Bagòin, il programma

Il programma della Festa de Bagòin, il maiale di cui non si butta via niente, prevede l’apertura degli stand gastronomici fin da venerdì sera, e si potrà mangiare con menù fisso della “Cena col maiale”; alle 21,00 00 l’Associazione Romagna nel Cuore presenta la IV Rassegna dei “Gruppi Pasquarul”.

Festa de Bagòin a San Mauro Pascoli, tre giorni col maialeSabato 16 gennaio la Festa prosegue fin dal primo pomeriggio con la lavorazione delle carni di maiale e la preparazione degli insaccati, che finiranno sulla brace per la cena della sera, che anticiperà la Vègia ad Sant’Antòni, la veglia di Sant’Antonio e i canti e balli della tradizione romagnola.

Alle 9,00 della domenica mattina verrà celebrata la Messa nella Chiesa dei SS Pietro e Paolo, al termine della quale si svolgerà un’altra cosa che si richiama alle antiche tradizioni contadine, la benedizione degli animali.

Festa de Bagòin, l’abbuffata della domenica

Festa de Bagòin a San Mauro Pascoli, tre giorni col maialeL’apertura dello stand gastronomico con prodotti e piatti tipici a base di carne di maiale lavorata al momento sarà il preludio alla grande abbuffata di carne di maiale che proseguirà nel pomeriggio e la sera, dopo la dimostrazione e selezione delle carni, mentre canti e balli all’osteria come una volta allieterà il pubblico che potrà divertirsi ed esibirsi tra un buon bicchiere di vino e l’altro.

Nelle tre serate sarà allestita un’esposizione di foto e commenti sul maiale e sarà inoltre aperto il Museo della Civiltà Contadina.