L’edizione 2019 della Festa del Torrone di Cremona, che si tiene dal 16 al 24 novembre, omaggia quest’anno il genio e la creatività di Leonardo Da Vinci nell’anno delle celebrazioni dei 500 anni dalla sua morte, unendo sotto il segno della creatività un programma fittissimo di eventi.
Se per ammirare Monna Lisa bisogna mettersi in fila al Louvre, per l’Uomo Vitruviano di Leonardo non servirà prenotare un biglietto aereo per la città dell’amore.
Dopo il ricorso presentato da Italia Nostra, infatti, il Tar del Veneto ha sospeso il prestito alla Francia dell’opera che resterà conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
La mostra parigina, prevista per il 24 ottobre, dovrà fare a meno dell’uomo perfetto che sarà invece riprodotto in torrone dal maestro pasticcere veneto Mirco Della Vecchia insieme al suo team per un omaggio speciale a Cremona in occasione della Festa del Torrone e la maxi costruzione di torrone verrà svelata domenica 24 novembre.
Stefano Pellicciardi titolare di Sgp Events che organizza la Festa del Torrone, ha lanciato un appello: «La Festa del Torrone servirà a non lasciare l’amaro in bocca agli amici francesi per la sentenza del Tar. Per celebrare Leonardo verrà anche realizzata sulla pavimentazione di Piazza Pace una riproduzione pop della Gioconda mentre degusta un torroncino. Li aspettiamo a Cremona». «La maxi riproduzione dell’Uomo Vitruviano in torrone, 2 metri di altezza e 2,5 metri di diametro, ha detto Della Vecchia, può essere un modo dolce per accogliere il popolo francese ad una mostra del gusto e dell’arte italiana. Così il mancato prestito artistico dalla sezione veneta sancita dal tribunale amministrativo al Louvre verrebbe colmato dallo stesso Veneto».
Festa del Torrone anche per i cani
Sabato 23 e domenica 24 novembre, poi anche i gli amici a quattro zampe potranno deliziarsi con un dolce sano e salutare. Potranno decidere tra due gusti: al latte o al Grana Padano. A forma di piccolo osso o di classica stecca da 20 centimetri.
Sotto le arcate della Galleria XXV Aprile, alle 11.30, Fido e Pluto potranno partecipare ad una divertente ed insolita degustazione; per la prima volta, infatti, alla Festa del Torrone arriva il torrone pensato e creato per i cani.
Il Turòon-Bau, così si chiama questo nuovo alimento ideato da una marca di Pet Food, è altamente digeribile, non contiene allergeni, ne zuccheri. Dal sapore piacevole, non farà felici solo gli amici a 4 zampe, ma farà loro anche del bene: infatti tra le sostanze nutritive presenti c’è anche un estratto vegetale con un elevato potere antiossidante.
Festa del Torrone, il corteo storico e il Premio Bontà
Non mancheranno gli altri appuntamenti ormai divenuti tradizioni ma anche su molte novità, tra le quali la rievocazione del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, sculture giganti o costruzioni particolari come una fiaccola olimpica di torrone in onore dell’assegnazione delle olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 e un’immensa lastra di torrone lunga 10 metri.
In questa edizione la Festa del Torrone ha deciso di premiare la solidarietà. Il “Premio Bontà”, istituito dall’azienda Rivoltini, verrà infatti assegnato a Marco Stabile, chirurgo e socio fondatore di Aicpe onlus, un’associazione formata da chirurghi plastici estetici nata con lo scopo di svolgere attività di beneficenza e solidarietà in favore di persone svantaggiate a causa di sfavorevoli condizioni psico-fisiche o economico-sociali, con particolare attenzione ai Paesi in via di sviluppo.
Protagonisti della fiaccolata che congiungerà non solo idealmente Milano con Cremona saranno i ragazzi dell’associazione ThisAbility; i ragazzi mostreranno le abilità di cui sono capaci durante una staffetta che prenderà avvio la mattina di sabato 16 novembre da Piazza Duomo a Milano e si concluderà lo stesso pomeriggio in Piazza del Comune a Cremona.
I tedofori saranno i ragazzi di ThisAbility, ma anche volti noti e semplici cittadini che si alterneranno nel portare una fiaccola del modello olimpico realizzata interamente in torrone fino alla città dei violini che si accenderà dei colori della fiamma olimpica che darà l’avvio ufficiale alla della Festa del Torrone.
L’anno scorso sono state vendute 86 tonnellate di torrone e quest’anno si punta a superare questo traguardo; lCi saranno importanti bran nazionali ed aziende artigianali di torrone provenienti da Sicilia, Calabria, Campania, Irpinia, Sardegna, Marche, Piemonte, Veneto, Lombardia: un tripudio di profumi, aromi e sapori da tutta italia.