Festa dell’Uva di San Pietro in Vincoli, eno-gastronomia e divertimentoDal 20 al 26 di settembre, nel cuore di San Pietro in Vincoli si tiene da ben 88 anni la Festa dell’Uva, nata infatti nel lontano 1929 per arrivare ai giorni nostri attraversando la storia d’Italia e della nostra regione, seguendone i cambiamenti e le evoluzioni sociali ma rimanendo saldamente ancorata ad un contesto culturale contadino d’altri tempi purtroppo oramai in via di estinzione nelle sue caratteristiche più tradizionali.

Se l’uva appena raccolta e il vino sono il filo conduttore della manifestazione, la gastronomia è comunque l’elemento di maggior richiamo della festa, capace di richiamare gente da tutta la Romagna e oltre.

Festa dell’Uva: delizie di gola

La gastronomia locale segue i dettami della cucina romagnola dove non possono mancare “caplet” e “sbrofaberba” così come è impossibile rinunciare alla grigliata mista.

Accanto alla tradizione dell’entroterra romagnolo ecco che si abbina però anche la cucina del mare. La piadina romagnola e l’uva la fanno invece da padroni nel caso di un rapido spuntino.

Festa dell’Uva: tanti eventi e spettacoli

Festa dell’Uva di San Pietro in Vincoli, eno-gastronomia e divertimentoTanti gli eventi e gli spettacoli organizzati per il pubblico: dalla camminata non competitiva lungo le strade di San Pietro in Vincoli, allo spettacolo di danza e alle serate di musica e ballo liscio; dall’esposizione d’auto d’epoca, al Pranzo della Festa, allo spettacolo di burattini.

Durante tutta la Festa dell’Uva di San Pietro in Vincoli apriranno numerose bancarelle con tutte le più note delizie dell’eno-gastronomia romagnola.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here