Fine mese a Brisighella sulla collina faentina con la Sagra della Bruschetta Anticipata dalla prima edizione della “Festa della Spoja Lorda”, una pasta fresca realizzata con la sfoglia “tirata a mano”, sulla quale viene spalmato il delizioso “battuto” a base di formaggio fresco, parmigiano, uova e noce moscata e poi ricoperto da un’altra sfoglia, che si è svolta domenica scorsa e si replicherà mercoledì 25 aprile, Brisighella celebra domenica 29 aprile e martedì 1° maggio anche le Primizie di Primavera in contemporanea con la Sagra della Bruschetta con Olio di Brisighella.

La Sagra della Bruschetta di Brisighella in particolare, è dedicata al suo pregiato Olio Extravergine d’Oliva Dop, ed è un evento teso a valorizzare una semplice “pietanza” che ha come protagonista proprio l’olio brisighellese: la bruschetta.

Nella stessa occasione si celebreranno, e gusteranno, anche le “primizie di primavera”: verdure e legumi che si risvegliano dopo il lungo gelo invernale, portando sapore e salute in tavola.

Fine mese a Brisighella sulla collina faentina con la Sagra della Bruschetta Nel corso delle due giornate del ponte, il borgo si riempirà di bancarelle con i prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomici e intrattenimenti musicali e animazioni; per tutte le giornate sarà anche in funzione il trenino panoramico per visitare il borgo e i colli di Brisighella.

Sagra della Bruschetta, con mercatino dei prodotti tipici locali

Non mancheranno le eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, dove ogni stagione è caratterizzata da prodotti, sapori, profumi che diventano protagonisti di sagre e di pietanze prelibate nei ristoranti del territorio.

Fine mese a Brisighella sulla collina faentina con la Sagra della Bruschetta

Tra questi anche i salumi di Mora Romagnola, suino autoctono le cui carni hanno caratteristiche organolettiche uniche, pronti a essere degustati dopo le sapienti lavorazioni dei norcini brisighellesi e la giusta stagionatura, capace di esaltare le caratteristiche di prosciutti, salami, coppe, salsicce e altre prelibatezze.

Assieme ai profumi dei salumi, il borgo sarà invaso anche dagli aromi del “tartufo marzolino”, detto anche bianchetto, e nelle tante bancarelle non mancheranno i formaggi freschi e stagionati, le marmellate ed il miele degli apicoltori locali.

Brisighela, uno dei borghi più belli dell’Italia minore

Fine mese a Brisighella sulla collina faentina con la Sagra della Bruschetta Brisighella, la città dei tre monti, è celebre in tutta Italia e non solo, per il suo pregiato Olio Extravergine d’Oliva Dop, che viene celebrato a fine novembre con un evento dedicato, ma è anche una località capace di attirare turisti e vacanzieri in quanto è una rinomata e tranquilla località termale e la si può annoverare tra i mille bellissimi borghi dell’Italia minore, con la sua antica via degli asini, caratteristica strada medioevale sopraelevata, coperta, illuminata da mezzi archi di differente ampiezza, unica al mondo; il Santuario del Monticino, di antica tradizione mariana, il cui complesso architettonico risale al XVIII secolo, sul terzo colle di Brisighella, un tempo noto come “Cozzolo” o “Calvario”, che offre una splendida visione del borgo sottostante e dell’intera Valle del Lamone, fino ai confini della Toscana, e vari altri elementi artistici di richiamo turistico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here