Sabato e domenica arriva a Montalcino barolobrunello 20128 dove il top dei vini italiani, quelli più noti e richiesti nel mondo, si ritroveranno nel territorio di uno di questi, da dove mancava da qualche anno.
Passate le trasferte di gran successo di questi ultimi anni in quel di Lugano, Milano e Monaco di Baviera, barolobrunello riporta l’evento in una delle sue collocazioni naturali, dove potrà “raccontare” i due vini, due realtà, due luoghi dove i produttori possono dire di sentirsi a casa.
barolobrunello; due vini, una solo identità
Obiettivo della manifestazione rimane sempre e comunque la ricerca della qualità, frutto del lavoro appassionato dei produttori selezionati, capaci di produrre al meglio i vini che rappresentano l’eccellenza dell’enologia italiana.
Una ricerca che rappresenta il risultato del mix dei terroir, del clima e soprattutto della storia di chi abita questi territori.
A barolobrunello 2018 di Montalcino prenderanno parte circa 60 Cantine, metà di Montalcino e metà delle Langhe; sarà possibile incontrare direttamente i produttori presenti di persona ai banchi di assaggio.
La selezione delle cantine partecipanti è a cura di WineZone, organizzatrice dell’evento, guidata da Andrea Zarattini, che nei mesi scorsi ha ricercato tra Piemonte e Toscana il meglio delle due denominazioni, tra storiche realtà consolidate e piccole giovani cantine.
Con l’accesso alla manifestazione ogni partecipante potrà scegliere liberamente quali vini assaggiare.
barolobrunello 2018, nell’anno del cibo italiano nel mondo, sarà anche un appuntamento che permette di scoprire i vini protagonisti di questa edizione con l’abbinamento alla cucina italiana.
Infatti tra giovedì 15 e il week end del 17/18 novembre, Montalcino offrirà diverse occasioni tra i ristoranti del territorio, per assaporare la migliore gastronomia italiana e quella toscana e piemontese, accompagnata da Brunello, Barolo, Rosso di Montalcino e Nebbiolo.
L’ingresso a barolobrunello è limitato a 250 accessi per ognuna delle due giornate di apertura.