Fine settimana con gusto alla Sagra del Culatello di ZibelloArriva nel fine settimana, dall’1 al 3 giugno, una delle manifestazioni più gustose che ci siano, la Sagra del Culatello di Zibello, il paese della provincia di Parma reso famoso nel mondo proprio per il suo prodotto più caratteristico e noto.

Il Culatello si produce e si stagiona solo ed esclusivamente quando la bassa pianura padana è infreddolita e avvolta dalla nebbia, tra i primi di ottobre e la fine di febbraio.

Alcuni sostengono che la prima realizzazione del Culatello sia avvenuta per errore, in seguito a un maldestro taglio di un prosciutto e al clima umido che impediva la stagionatura della coscia suina.

Sagra del Culatello di Zibello, il re dei salumi

Fine settimana con gusto alla Sagra del Culatello di ZibelloA rendere particolare ed esclusivo il Culatello di Zibello è il particolare procedimento: la coscia di suino, la culatta, privata della cotenna appena staccata dalla carcassa viene compattata con cinque o sei giri di spago, cosparsa di sale, pepe e bagnata con il vino nel quale è stato immerso qualche spicchio di aglio; secondo i norcini locali è importante che il Culatello riposi una settimana prima dell’investitura e della successiva stagionatura.

Fine settimana con gusto alla Sagra del Culatello di ZibelloI vari produttori del paese e del circondario lo creano secondo una procedura antica tramandata da secoli, ma a rendendolo il re dei salumi, senza dubbio fra i più amati d’Italia, concorrono anche il folclore, la tradizione, i profumi e il microclima tipici di Zibello e delle zone della bassa parmense.

Nel corso della Sagra non mancheranno suoni, colori, odori, sapori, ma anche intrattenimenti, mostre, concerti, artisti di strada ed esposizioni; una festa che dal 1986 attrae sempre più partecipanti, tutti ingolositi dall’inimitabile Culatello.

Sagra del Culatello di Zibello, nella top twelve della guida

Fine settimana con gusto alla Sagra del Culatello di ZibelloAmaro Ramazzotti lo ha capito e ha deciso di inserire la sagra del Culatello di Zibello tra le 20 sagre migliori di tutta Italia raccontate nella guida “Ramazzotti il Gusto delle Sagre”; un viaggio in paesi e borghi in festa, alla scoperta di giacimenti gastronomici, riti, leggende, ricette, dialetti, danze e canzoni.

Ma cos’è il “Gusto delle Sagre”? È quella sensazione irripetibile e unica attivata dal sapore e dal legame di un cibo con il suo territorio, la cultura di riferimento e il momento in cui lo si assapora. Amaro Ramazzotti gli ha dato il nome Ausano, in onore del suo fondatore Ausano Ramazzotti e lo ha racchiuso in una formula: A= RM2 + ZT, dove A sta per Ausano, “R” per ricordo, “M” per momento, “Z” per zona e “T” per tradizione.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here