Dopo il clamoroso successo estivo della tappa romagnola di Savignano Sul Rubicone, le ape car e i furgoncini vintage di Cucine a Spasso arrivano a San Giorgio di Piano in provincia di Bologna per la quarta tappa del festival itinerante dedicato al cibo di strada.

Fine settimana nella bassa bolognese con Cucine a Spasso Il pubblico nelle tre precedenti occasioni ha mostrato di apprezzare l’iniziativa, caratterizzata da vere e proprie cucine su ruote selezionate in base alla qualità dei prodotti, all’originalità della proposta gastronomica e all’estetica dei mezzi e certamente anche nel grosso centro della bassa bolognese non potrà che andare ancora meglio.

Cucine a Spasso: divertimento e prelibatezze culinarie

L’evento sarà ancora una volta l’occasione per addentare tante prelibatezze da diverse cucine regionali italiane: dalle bombette di Martina Franca ai fritti napoletani, dai tortellini alle focacce; e ancora panini col polipo, fish burger, pizza, hamburger e tanto altro.

Fine settimana nella bassa bolognese con Cucine a Spasso E non solo cibo di strada di qualità, ma anche tanta Forst, la birra prodotta in Val Venosta simbolo di tradizione e amore per la natura, e un ampio programma collaterale dedicato a incontri, concerti, giochi, un laboratorio per bambini nella giornata della domenica, dj set, gonfiabili, giocolieri.

Dagli States, ma col gusto italiano

Cucine a Spasso punta a rivitalizzare i luoghi sotto-utilizzati, con un’idea nata dagli States, lì focalizzata sul Junk o Fast food, qui viene declinata sul tipico e raffinato gusto italiano, con piatti gourmet che escono dalle cucine in muratura per rivitalizzare uno dei parchi più belli della città.

Fine settimana nella bassa bolognese con Cucine a Spasso Gli chef su ruote proporranno, quindi, l’altra Italia, quella da gustare passeggiando all’aria aperta e in compagnia nell’elegante piazza centrale del paese, Piazza Indipendenza dove spiccano il il “Torresotto” del 1391 e la Chiesa parrocchiale di San Giorgio, molto importante nel medioevo e custode di importanti opere pittoriche.

Musica e appuntamenti culturali

Cucine a Spasso non è comunque solo Street Food, ma anche divertimento, e musica, come l’Alternative Rock che i Dernier proporranno venerdì sera; il Rockabilly dei Miss Kika and The Spometies che si esibiranno sabato sera e il folk irlandese dei Cait Dubh che chiuderanno domenica.

La parte culturale di Cucine a Spasso prevede invece un incontro con Elisa Magnani, docente di Geografia presso l’Università di Bologna, che parlerà sabato pomeriggio di un tema molto sentito: “Il cibo del futuro e il futuro del cibo: finiremo tutti a mangiare insetti?”, mentre domenica alle 18,00 Matteo Garuti, collaboratore della rivista online “Il giornale del cibo”, e il nutrizionista Stefano Berloni, si confronteranno con gul altro argomento d’attualità: “Organismi mediaticamente modificati: quando il cibo diventa caso mediatico”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here