Fiori d’Inverno nel trevigiano, omaggio al Radicchio Rosso di TrevisoTorna nel trevigiano la rassegna invernale Fiori d’inverno, ovvero i radicchi Igp della Marca: lo spadone rosso di Treviso e il variegato di Castelfranco, prodotti ormai conosciuti anche a livello internazionale grazie al profondo legame con le proprie radici culturali di tanti veneti emigrati.

I due prodotti delle terre della Marca lungo le sponde del Sile, ma anche in comuni attigui della provincia di Venezia, sono al centro di vari eventi, fino al 24 marzo, da conoscere, vivere e degustare.

Il cartellone di Fiori d’inverno si e’ aperto come sempre nel veneziano, a Rio San Martino e pochi giorni fa a Spresiano.

Fiori d’Inverno nel trevigiano, omaggio al Radicchio Rosso di TrevisoGiovedì 29 la kermesse si sposta a Martellago, con tre fine settimana di festa. La manifestazione, che nel corso degli anni si è ampliata sia negli spazi che nel programma, avrà il suo evento clou con il Concorso Miglior Radicchio Rosso Tardivo; durante la mostra-concorso saranno eletti i primi dieci classificati.

Non mancano le attività collaterali, come gli incontri e le serate a tema con i produttori e la XII edizione del concorso canoro Radicchio d’argento.

Fiori d’Inverno nel trevigiano, omaggio al Radicchio Rosso di Treviso

In tutte le tappe grande attenzione degli organizzatori è stata riservata alla parte gastronomica: gli stand saranno in funzione ogni giorno e nei giorni festivi anche a pranzo, con le migliori specialità a base di radicchio: risotto, gnocchi, pasticcio, zuppa, tacchinella farcita, involtini al radicchio, radicchio fritto o “in Saor”, ma anche tante altre specialità come il radicchio impanato, la pizza, la birra e la grappa al radicchio o i muffin con radicchio e noci, sfornati in diretta.

A Treviso una delle fiere più antiche

A Treviso, dal 9 al 12 dicembre, Fiori d’Inverno si sposa con la 111a. antica mostra del Rosso di Treviso per una quattro giorni di degustazioni di cicchetti e street food.

Fiori d’Inverno nel trevigiano, omaggio al Radicchio Rosso di TrevisoA seguire “Fiori d’inverno” ritorna nella Marca il 15 e 16 a Mogliano Veneto e dall’11 al 20 gennaio appuntamento a Zero Branco con la “mostra dello spadone”;  il 13 gennaio a Mirano; il 19 e 10 a Preganziol dove la festa si tiene da 48 anni per spostarsi a Dosson di Casier poi dal 25 gennaio al 3 febbraio.

La primavera porterà Fiori d’Inverno a Roncade il 10 marzo, mentre la conclusione dell’evento dedicato al Radicchio Rosso di Treviso Igp spetta a Quinto il 24 marzo.

Oltre alle mostre-mercato e degustazioni, in programma ovunque spettacoli, visite alle aziende, mercatini e gustosissime preparazioni gastronomiche per accontentare i palati più raffinati.

Frutto di una organizzazione ben collaudata e della volontà sempre più decisa di rendere protagonista il territorio del radicchio, i suoi prodotti e la sua cultura, anche oltre i confini regionali, Fiori d’Inverno è uno degli appuntamenti più attesi ed apprezzati.