Palazzo-Strozzi-Firenze-Firenze celebra l’arte di Donatello. Una mostra a Palazzo Strozzi e ai musei del Bargello che racconta la passione e il talento di un grande artista e scultore che amava sperimentare nuove tecniche, ispirandosi al passato e aggiungendoci poi un tocco personale. La sua arte si confronta, in questa stupenda esposizione, con i capolavori di altri grandi artisti come Brunelleschi, Masaccio, Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Raffaello e Michelangelo.

museo del bargelloMa non è solo a Palazzo Strozzi e ai musei del Bargello che si possono ammirare i capolavori di questo grande artista; il viaggio continua tra le vie del centro storico, alla ricerca di dettagli e piccoli capolavori che portano la sua firma.

Il Rinascimento di Donatello

limonaia-palazzo-medici-riccardiDopo il grande successo della mostra “Shine”, la Fondazione Palazzo Strozzi, insieme ai Musei del Bargello, presenta: “Donatello, il Rinascimento”, una rassegna storica e irripetibile che mira a ricostruire lo straordinario percorso di uno dei maestri più importanti e influenti dell’arte italiana di tutti i tempi.

Dal 19 marzo e fino al 31 luglio 2022, le opere del celebre scultore che incantò la famiglia dei Medici si confronterà con i capolavori dei grandi artisti sopra citati.

donatello-cantoria-courtesy-museo-dell-opera-del-duomo-firenze-foto-antonio-quattrone-3-jpg
Donatello: Cantoria, museo dell’opera del duomo – Firenze. foto: Antonio Quattrone.jpg

La mostra, a cura di Francesco Caglioti, sarà un percorso unico che coinvolge entrambe le sedi, con l’intento di celebrare Donatello, in dialogo con musei, collezioni e istituzioni di Firenze, di tutto il territorio italiano e anche internazionali. L’artista, famoso per la sua tecnica dello “stiacciato”, ha sperimentato molti materiali: legno, marmo, pietra, bronzo e terracotta, rivoluzionando le tecniche del rilievo e della scultura.

Dal disegno all’architettura, le sue opere sono intrise di umanità e introspezione psicologica, il suo fu uno sguardo innovativo, ma allo stesso tempo fedele all’arte del passato. L’esposizione mira ad allargare la riflessione su questo maestro nel tempo e nello spazio, per poi proseguire il viaggio alla scoperta dell’universo donatelliano tra le vie di Firenze, nel centro storico, dove Donatello passeggiava, creava e rivoluzionava le tecniche del suo tempo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here