In occasione del Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale, la cui scelta è caduta su domenica prossima 24 marzo, in tutt’Europa avranno luogo manifestazioni, eventi, degustazioni e concorsi a suon di coni e coppette.
Tutti i golosi d’Europa si preparano a celebrare l’arte gelatiera per questa iniziativa voluta da Longarone Fiere e Artglace, nell’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento.
La Giornata, supportata da ACOMAG, Confartigianato, SIGEP e Unione Italiana Food, sarà celebrata in contemporanea in tutti i Paesi europei, anche se i mastri gelatieri potranno scegliere di estendere i festeggiamenti anche in altre giornate.
Gelato Day, un’occasione unica
Quella del Gelato Day è un’occasione unica per contribuire alla promozione del sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore, e, in generale, alla valorizzazione di questo prodotto, vero e proprio patrimonio di tutti i gelatieri e dell’intera filiera, che, solo in Europa, impiega 300 mila addetti per un giro di affari da oltre 9 miliardi di euro.
Peculiarità del Gelato Day è il “Gusto dell’Anno” che, per questa settima edizione, è dedicato all’Italia ed al suo “Tiramisù”.
Il gelato al mascarpone con caffè, savoiardi e cacao, sarà proposto nelle gelaterie di numerose città italiane ed europee che si stanno già preparando per onorare uno dei prodotti più apprezzati di sempre.
Nel Belpaese si è potuto godere di un assaggio del Gelato Day già il 9 e 10 marzo a Valdobbiadene, presso l’Antica Fiera di San Gregorio: il comune della città, in collaborazione con Longarone Fiere, gelaterie del territorio.it e Cantina Produttori di Valdobbiadene, ha ospitato il Concorso del gelato al Prosecco Superiore, golosità capace di unire due eccellenze del territorio veneto.
Domenica prossima il Gelato Day sarà celebrato da Nord a Sud nelle piazze italiane che Confartigianato Gelatieri animerà con stand creati ad hoc, eventi celebrativi e degustazioni.
Ovunque, con il coinvolgimento dei gelatieri locali, si raccoglieranno fondi a scopo benefico e di distribuiranno buoni omaggio nelle scuole per regalare ai bambini una merenda sana e golosa a base di gelato artigianale al gusto Tiramisù.
Per gli amanti dello sci che non rinuncerebbero al gelato nemmeno sulle piste, invece, l’appuntamento è nel bellunese, in Val di Zoldo, con l’evento “Dolce Sciare”, dove le Funivie di Val di Zoldo, in collaborazione con Longarone Fiere e Uniteis.e.V., regaleranno uno skipass giornaliero a tutti gli sciatori che si presenteranno con lo scontrino di una gelateria datato 2019 e dove, dalle 11 alle 13, sulle piste da sci, verrà offerto il gelato realizzato con le vecchie macchine a sale e ghiaccio.
Sempre domenica 24 marzo, a Venezia avrà luogo un convegno per approfondire l’impatto del prodotto “gelato” sull’occupazione e in generale sull’economia; tra i temi trattati “Il gelato artigianale come motore di sviluppo delle economie locali” e “Le PMI spina dorsale dell’economia europea”.
Gelato Day, la festa continua
Il Gelato Day andrà però anche oltre e continuerà il 30 e il 31 marzo a Napoli, per sostenere la ricerca; il Comitato Gelatieri Campani parteciperà alla manifestazione “Correre per la ricerca: una bella fatica”, devolvendo l’intero incasso alla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Inoltre, il Comitato offrirà una degustazione di gelato al tiramisù e promuoverà la cultura del gelato artigianale all’interno del Villaggio Telethon allestito in Piazza del Plebiscito.
Anche a Novara il Gelato Day fa del bene con Dolce freddo per la disabilità, evento che il 19 maggio dedicherà alle persone con disabilità degustazioni e dimostrazioni con i vecchi mantecatori a sale e ghiaccio.
A Longarone, il 6 e il 7 luglio, torna l’11 edizione di “Gelato in Festa”, quest’anno con un’intera postazione di degustazione dedicata al gelato al Tiramisù e alla Giornata Europea del Gelato Artigianale, condotta da Thomas Infanti, giovanissimo vincitore della Gelato Tiramisù Italian Cup svoltasi nell’ultima edizione di MIG Longarone.
Si terrà invece il 15 agosto il “Gelato Day Cortina Dolomiti”, che proporrà due importanti momenti per far conoscere la Giornata Europea del Gelato Artigianale anche al pubblico internazionale in visita a Cortina d’Ampezzo: la mattina sulla cima della Tofana di Mezzo a 3.244 m, la terza montagna più alta delle Dolomiti, verrà distribuito il gelato artigianale preparato dai gelatieri della MIG, mentre nel pomeriggio sotto la Conchiglia di Piazza A. Di Bona la festa continuerà con il gelato e i coni realizzati coi metodi antichi.
E il Gelato Day non si ferma nemmeno dopo l’estate con l’iniziativa “Metti un gelato a cena” che, a ottobre a Capri e a novembre ad Erice, metterà alla prova le abilità degli allievi degli istituti alberghieri campani e siciliani e permetterà loro di gustare un ottimo gelato, ovviamente al gusto Tiramisù.