
Domani 25 ottobre si celebra la Giornata mondiale della pasta e il The Sense Experience Resort di Follonica, promotore da sempre di identità e tipicità, non si è tirato indietro. Quando la celebrazione del cibo italiano per eccellenza incontra la passione per i prodotti locali, nasce un piatto che è un inno alla Maremma, al territorio, alla valorizzazione degli ingredienti. Lo Chef Franco Manfredi del Ristorante fine dining Eaté da quest’anno segnalato nella Guida Michelin, ha scelto il formato di pasta tipico toscano, i pici, insieme al meglio di mare e terra a kilometro 0.
Il World Pasta Day
Il World Pasta Day si celebra ogni anno il 25 ottobre fin dal 1995; è una ricorrenza internazionale che si propone di raccontare e diffondere la conoscenza non solo di un alimento famoso e molto apprezzato, ma anche di un vero e proprio stile di vita, sano e sostenibile.
Elementi questi, molto cari alla filosofia del The Sense Experience Resort, struttura di lusso affacciata sul Golfo di Follonica che ha incentrato la propria identità e mission sulla tutela dell’ambiente e la fruizione a 360 ° della natura.
Il gusto ha un ruolo di primo piano fra le esperienze che il The Sense Experience Resort propone ai suoi ospiti per vivere la Natura con tutti e 5 i sensi: nel Ristorante gourmet Eaté, situato sulla spiaggia privata del resort, lo Chef Franco Manfredi propone piatti che valorizzano le materie prime locali secondo i principi della Nutriceutica.
Pasta, pasta e ancora pasta
La Giornata Mondiale della Pasta rende omaggio ad un prodotto sempre più amato, conosciuto e diffuso, che è anche fra i più versatili che esistano: declinato in numerosi formati e ricette, dalle più tradizionali a quelle più creative e fusion, la pasta è abbinabile a qualunque ingrediente, adattabile a tutte le tasche e perfetto per piatti sani, gustosi e facilmente digeribili. Questa ricorrenza vuole infatti illustrare le caratteristiche nutrizionali della pasta e sottolinearne versatilità, condividendo ricette ed interpretazioni personali.
La Pasta è simbolo della cucina italiana
La Pasta è simbolo della cucina italiana ma anche di quella dieta mediterranea che è ormai riconosciuta da tutti gli esperti come un regime alimentare salutare ed equilibrato. Basti pensare che, secondo dati recenti, negli ultimi 10 anni il consumo mondiale di pasta è passato da 9milioni di tonnellate l’anno a 17milioni di tonnellate. In Italia circa l’83% consuma regolarmente pasta nel menù giornaliero (Statista Global Consumer Survey) e il consumo annuo si aggira intorno a 1,4milioni di tonnellate per un una media di 23kg pro capite l’anno (il più alto consumo in assoluto).
I pici dello Chef Franco Manfredi
Ecco allora l’interpretazione del The Sense Experience Resort per celebrare la pasta: un piatto di pici, formato tipico ed iconico toscano, abbinato a delizie del mare antistante, al guanciale, all’olio e ai limoni locali. Pasta, gola e territorio.
Picio Toscano
Polpa di riccio, guanciale di cinta senese, mazzancolle nostrali e pane al limone.
Ingredienti per 4 persone:
400g pici; 70g polpa di riccio; 60g guanciale di cinta senese; 150g mazzancolle nostrali ; 25g pane al limone; 50g olio evo
Procedimento:
Frullare la polpa di riccio con tre pomodorini datterino precedentemente sbollentati e privati della loro buccia. Pulire le mazzancolle e tagliarle a pezzi. Tagliare a listarelle il guanciale di cinta senese. In una casseruola mettere uno spicchio di aglio intero, fare rosolare, togliere l’aglio, aggiungere il guanciale e farlo tostare, aggiungere la mazzancolla. Bollire i pici in abbondante acqua salata, scolarli al dente. Terminare la cottura dei pici nella casseruola assieme al guanciale e alle mazzancolle, facendo attenzione a non cuocere molto queste ultime. Aggiungere fuori dal fuoco la crema di polpa di riccio e datterino. Mantecare con olio extra vergine di oliva. Cospargere la pasta con briciole di pane al limone tostato. Servire ben caldo.
Nella proposta enogastronomica del Ristorante Eatè si percepisce l’identità del luogo: la Maremma è forte e riconoscibile.