GiovinBacco giunge alla XV edizione

GiovinBacco, Sangiovese in Festa”, la grande kermesse enogastronomica ravennate inizierà venerdì 27 per terminare domenica 29 ottobre 2017.
La manifestazione si svilupperà in tre giornate e coinvolgerà cantine, produttori, ristoranti e piadinerie.

Giunta alla XV edizione, quest’anno GiovinBacco si arricchisce di nuovi luoghi espositivi e di nuove proposte, caratterizzandosi per l’impulso che vuole a dare a produttori, agricoltori e artigiani.

GiovinBacco e le sue piazze

In Piazza del Popolo saranno proposti in degustazione i vini romagnoli classici come Sangiovese, Albana, Trebbiano e i molti altri vini prodotti da uve autoctone autoctoni di cui la Romagna è ricchissima. Un banco di vendita del vino per beneficienza sarà gestito dal service del Lions Club Ravenna Bisanzio.

Qui, inoltre, sarà presente il Movimento del Turismo del Vino Emilia-Romagna con una selezione di vini dei suoi 70 associati. Disponibile anche una postazione del Sert per illustrare al pubblico i pericoli legati all’abuso di alcol.

GiovinBacco: non solo vino

Sempre in Piazza del Popolo sarà allestito il Capanno Stuzzichino che proporrà il “Piatto Stuzzichino” con prodotti di qualità come salumi e parmigiano accompagnati da pane o focaccia.

Piazza Kennedy, Piazza XX Settembre e Piazza Paolo Serra, invece, saranno i luoghi dedicati alla gastronomia con il cibo di strada: gnocco fritto, crescentine piadine, Bartolaccio e del Burlengo i vini d’Italia di SlowWine, le birre artigianali.

Per arricchire la manifestazione in via Gordini e via Corrado Ricci, il sabato e la domenica si potrà accedere alla Mostra-mercato di Madra (Mercato Agricolo Domenicale di Ravenna) e GiovinBacco.

La Manifestazione è ad ingresso libero, con degustazioni a pagamento.

L’evento è organizzato da Slow Food Ravenna e Tuttifrutti con la compartecipazione del Comune di Ravenna.

Questo il programma