Gli Antichi sapori della Val di Non festeggiano i vent’anniIn Trentino si conferma anche quest’anno l’appuntamento fisso dell’autunno degli Antichi sapori della Val di Non, in programma dal 20 ottobre al 5 novembre.

La rinomata e apprezzatissima rassegna gastronomica concentra in tre fine settimana il meglio della tradizione culinaria della Val di Non riscoperta, riletta e spesso trasformata con fantasia da sei dei migliori ristoranti della zona, i cui chef ritorneranno a consultare gli antichi manuali di cucina della nonna alla ricerca delle ricette che un tempo erano quotidianità sulle povere tavole della gente di montagna.

Antichi sapori della Val di Non; le ricette

Alcune di queste ricette sono diventate famose e oggi rappresentano i grandi “classici” della cucina non solo valligiana ma anche trentina in generale.

Gli Antichi sapori della Val di Non festeggiano i vent’anniTra queste ricette troviamo il “Tortel da Patate”, ma anche i canederli, la minestra d’orzo, i dolci a base di mela, oltre ad altri piatti che sono stati, se non proprio dimenticati, quantomeno messi da parte in attesa di una loro grande rilettura.

Di questo si occupano gli Antichi Sapori della Val di Non, che quest’anno faranno rivivere sulle tavole dei commensali pietanze come la “Coda di Bue”, la “Zuppa di Cipolle nostrane”, la “Polenta de Formenton”, lo “Smorn con pere e mele”, solo per fare qualche esempio tra le decine di piatti offerti dalla rassegna.

Antichi sapori della Val di Non; i locali

Gli Antichi sapori della Val di Non festeggiano i vent’anniI sei locali che partecipano, con i loro chef alla rassegna sono l’Osteria Palazan di Cles, il Ristorante Centrale di Flavon, il Ristorante alla Pineta di Tavon, il Ristorante Villa Nuova di Romeno, il Ristorante Viridis Hotel di Cagnò e il Ristorante Giardino di Cles.

Tra i sei locali selezionati figurano ambienti rustici con arredamenti in legno che profumano degli abeti trentini, ricercati ed eleganti ristoranti come anche piccoli hotel a conduzione familiare immersi in romantici borghi di origine contadina.

Antichi Sapori della Val di Non; menu a pagamento

Ogni menù della rassegna “Antichi Sapori”, completo dall’antipasto fino al dolce e al caffè comprensivi di un vino ad ogni portata e un assaggio delle pregiate grappe prodotte dalla Distilleria Pezzi o dalla Distilleria Rossi d’Anaunia – Dallavalle parte da 37,00 euro.

In ognuno dei sei menù proposti accanto alle varietà di vini DOC provenienti dalla Cantina CAVIT di Trento, partner ufficiale della rassegna, sarà proposto in abbinamento al primo o al secondo anche un assaggio di “Vin Groppello della Val di Non” prodotto dalle locali aziende agricole che aderiscono ad “Antichi Sapori”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here