Grande attesa per l’imminente Vinitaly, il salone del vino a Verona Il Vinitaly è la più importante manifestazione fieristica per la promozione del Vino italiano e delle tecniche per produrlo. Nei numerosi padiglioni di VeronaFiere trovano spazi espositivi tutte le regioni italiane, sono numerose le rappresentanze straniere e sono presenti aree tematiche dedicate a eventi, convegni, degustazioni.

Emilia-Romagna al Vinitaly

Ogni regione nei propri spazi di competenza si organizza per presentare agli operatori del settore il meglio delle proprie produzioni enologiche, come l’Emilia-Romagna che nel tradizionale padiglione 1 di 4000 metri quadri, si presenta con numeri di tutto rispetto, fra i quali la crescita dell’export più alta d’Italia, + 11,8% nel 2017. Lambrusco, Pignoletto, Sangiovese, guidano la classifica soprattutto nell’area asiatica, le bollicine hanno visto un incremento del 200%. Importanti investimenti sono stanziati per la promozione verso Cina, Russia, Stati Uniti.

Grande attesa per l’imminente Vinitaly, il salone del vino a Verona

La Regione investe molto sull’innovazione nel settore vitivinicolo, miglioramento delle coltivazioni e una sempre maggiore attenzione al problema idrico, lo scorso anno, causa la siccità, l’acqua è mancata del 40% con un significativo calo della produzione, ma si è conservata l’ottima qualità. La sostenibilità, la biodiversità, sono temi fondamentali dell’azione dell’Assessorato all’Agricoltura.

Il termine “REgeneration” rappresenta il filo conduttore dell’azione nel Vinitaly e nella campagna di comunicazione all’estero della regione.

L’ospitalità dell’Emilia-Romagna al Vinitaly

Grande attesa per l’imminente Vinitaly, il salone del vino a Verona Nel padiglione, completamente rinnovato con arredi che richiamano al rapporto con l’ambiente naturale, trovano posto 200 cantine con oltre 500 etichette, i vari Consorzi di Tutela, 7 banchi di assaggio e 20 sommelier che insieme ai produttori risponderanno alle domande dei visitatori raccontando della qualità e dei numerosi vitigni autoctoni.

Il padiglione 1 è dotato di un ristorante interno dove le preparazioni di cucina con le gustose ricette regionali basate sui prodotti a marchi Dop e Igp, l’Emilia-Romagna è la regione che ne detiene il maggior numero in Europa e qui è possibile sperimentare ottimi abbinamenti cibo/vino.

Nei banchi della reception sono fornite le indicazioni per scaricare gratuitamente la App “Via Emilia Wine&Food” che consente di conoscere tutte le tipologie di vino, dei prodotti a denominazione, delle cantine, degli eventi, delle fattorie didattiche e molto altro in chiave turistica.

Gli Eventi dell’Emilia-Romagna al Vinitaly

Domenica 15 aprile 2018

  • 00: Sala Eventi “LA VITICOLTURA NELLA TERRA DEI LAMBRUSCHI” a cura del Consorzio di Tutela del Lambrusco di Modena e del Consorzio per La Tutela e La Promozione dei Vini Dop Reggiano e Colli di Scandiano e di Canossa
  • 30 Sala Eventi “NOVEBOLLE ROMAGNA DOC SPUMANTE & PROGETTO BOLÈ” a cura del Consorzio Vini di Romagna, Terre Cevico, Caviro
  • 00: Sala Eventi “ALBANA, VARIAZIONI DI STILE: UN VITIGNO ANTICO VERSO IL FUTURO” a cura di AIS Emilia e Romagna
  • 00: Sala Eventi Presentazione NUOVO PROGETTO COMUNICAZIONE di Enoteca Regionale Emilia Romagna e PROGETTO TURISMO DEL VINO a cura di Enoteca Regionale Emilia Romagna
  • 16:00: Piazza “NUOVI AMBASCIATORI DEL VINO DELL’EMILIA ROMAGNA” a cura di Enoteca Regionale Emilia Romagna

Lunedì 16 aprile 2018

  • 00: Sala Eventi “LE FORME DEL VINO – SHOW COOKING” a cura di Cantina di Vicobarone
  • 00: Sala Eventi “SOSTENIBILITÀ ED INNOVAZIONE NELLA FILIERA VITIVINICOLA SOSTINNOVI RICERCA DI SOLUZIONI SOSTENIBILI ED INNOVATIVE IN VARI PUNTI DELLA FILIERA” a cura dell’Università di Modena e Reggio Emilia
  • 14:00: Sala Eventi “FARE TURISMO TRA VINO E BENESSERE TERMALE IN EMILIA ROMAGNA” a cura del Movimento Turismo del Vino Emilia Romagna
  • 00: Sala Eventi “LE FORME DEL VINO – SHOW COOKING” a cura di Cantina di Vicobarone
  • 16:00: Sala Eventi “LE DONNE DEL VINO EMILIA ROMAGNA IN…FORMAZIONE” a cura dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne dell’Olio
  • 17:00: Sala Eventi “L’EMILIA SI VESTE DI BIANCO” a cura di AIS Emilia

Martedì 17 aprile 2018

  • 00: Sala Eventi “VIAGGIO IN ROMAGNA CON I SANGIOVESI 2011 DELLA RISERVA STORICA” a cura di AIS Romagna e Comune di Bertinoro
  • 14:00: Sala Eventi, “LE UVE BIANCHE TRADIZIONALI DI PIACENZA: MALVASIA DI CANDIA AROMATICA E ORTRUGO” a cura del Consorzio tutela vini DOC colli piacentini e Mossi 1558 Aziende Vitivinicole
  • 16:00: Sala Eventi, Presentazione del libro “Albana – una storia di Romagna” a cura di Giovanni Solaroli – Vitaliano Marchi
  • Grande attesa per l’imminente Vinitaly, il salone del vino a Verona 17:00: Sala Eventi, “I GRANDI ROSSI EMILIANI AUTOCTONI VS INTERNAZIONALI” a cura di AIS Emilia

Mercoledì 18 aprile 2018

  • 12:00: Sala Eventi, “SUPERIORE, RISERVA, MENZIONE GEOGRAFICA: GRANDE ROMAGNA SANGIOVESE” a cura del Consorzio Vini di Romagna

Il programma degli eventi si arricchisce con la consegna dei titoli di Ambasciatore dei Vini a giornalisti e opinion leader che hanno saputo valorizzare i vini regionali, un evento dedicato alle Donne del Vino; il fuori Salone “Vinitaly and the city” si svolgerà in Piazza San Zeno, dove si esibiranno la romagnolissima Orchestra Casadei e i Modena City Ramblers.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here