I grandi vini italiani dell’ultima stagione e i loro interpreti saranno ancora una volta i protagonisti sotto l’egida di Go Wine: l’occasione sarà, lunedì 26 febbraio, l’edizione 2018 di Bologna Super Wines, l’evento che riunisce sotto un unico tetto le etichette che si sono maggiormente distinte per eccellenza e originalità del prodotto.

Una serata esclusiva che vedrà al Relais Hotel Bellaria un parterre di 50 aziende selezionate sulla base della qualità complessiva e dei riscontri avuti dalla critica specializzata, una sorta di aristocrazia enologica a disposizione della degustazione per un pubblico di appassionati.

I vini presenti al banco d’assaggio

Dal Trentino Annesanti, Maso Roveri e Villa Corniole, dal Piemonte Scarpa, Gianluigi Lano, Montalbera – Terra del Ruchè, Angelo Negro e figli, Silvano Nizza, Tenute Sella, Vajra e Ca’ del Baio, dall’Alto Adige Reiterer Arunda Sekt e Weingut Niklas, dalle Marche Benforte, La Staffa, Moroder, Cantina Mezzanotte, Vicari e Umani Ronchi, dalla Lombardia Bosio, Colletto, Picchi e La Villa di Franciacorta, dal Veneto Fratelli Zeni, Rive di Alberto e Ca’ Rugate, dall’Abruzzo Cantine Paolucci, Collefrisio, Il Feuduccio, San Michele Arcangelo e Ciccio Zaccagnini, dalla Basilicata Casa Maschito, dalla Toscana Fattoria di Magliano e Torre a Cona, dalla Puglia Feudi di Guagnano e A Mano Wine, dalla Romagna Cantina Gallegati e La Casetta, dal Friuli Gigante Wine, Garadis’ciutta, Lis Neris e Tenuta di Capezzana, dalla Liguria Ca’ Lunae Bosoni, dal Lazio Pileum, dall’Emilia Podere Riosto, Tenuta Forcirola Bellei, Vignaboni e Terre Rosse di Vallania, dalla Sicilia Filippo Grasso e dalla Campania Rocca del Principe.

Per stuzzicare qualcosa

Per chi vorrà spizzicare qualcosa – perché bere a stomaco vuoto non è mai bello – a fianco dei vini sarà disponibile una selezione di prodotti tipici come le specialità pugliesi di Agrialp, la mortadella di Felsineo, i salumi e gli insaccati del Salumificio Montali di Langhirano agli oli d’oliva e alle conserve di Verde Abruzzo.

Le fasce orarie

Come sempre l’evento è aperto dalle 16.30 alle 18 esclusivamente agli operatori del settore e agli esponenti della stampa specializzata, poi dalle 18.30, dopo la conferenza di presentazione e l’assegnazione dei riconoscimenti, fino alle 22 l’accesso sarà libero anche per il pubblico degli enoappassionati.

Quanto costa partecipare

Il costo d’ingresso è di 18 euro a persona calice incluso, con riduzione a 12 euro per i soci Go Wine e a 15 euro per i soci Ais, Fisar, Onav, Aies e Accademia della Muffa Nobile, mentre resta gratuito per coloro che decideranno al momento di associarsi a Go Wine (iscrizione valida fino al 31 dicembre).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here