Gusto e sapori nella bergamasca con la rassegna enogastronomica Ardesio DiVinoSapori, profumi, musica saranno i protagonisti lungo le strade, le piazze e le corti del centro storico di Ardesio, piccolo borgo della bergamasca per la 14a edizione di Ardesio DiVino, la rassegna enogastronomica organizzata dalla Proloco Ardesio che si svolgerà sabato 4 e domenica 5 agosto, anticipata venerdì 3 dalla cena DiVina.

Il piccolo centro seriano sarà teatro di un viaggio ideale attraverso i vini e i sapori della penisola, perchè arriveranno ad Ardesio una settantina di produttori italiani e stranieri; vignaioli e artigiani del gusto che, con passione, racconteranno la storia, le qualità e le peculiarità dei loro prodotti ai visitatori, proponendo vini e prodotti tipici in assaggio e in vendita.

Ardesio DiVino; vini italiani ed europei a confronto

Gusto e sapori nella bergamasca con la rassegna enogastronomica Ardesio DiVinoOltre ai produttori italiani provenienti da 12 regioni, saranno presenti anche viticoltori da Slovenia, dalla Spagna e dalla Francia.

Anche quest’anno la manifestazione non mancherà di contribuire in modo deciso alla scoperta di angoli nascosti di Ardesio: le corti del centro storico accoglieranno infatti viticoltori e visitatori durante i due giorni con stand aperti da mattino a sera.

A far da contorno ad Ardesio DiVino numerose iniziative: incontri e degustazioni, concerti, showcooking, estemporanea di pittura “Arte tra le Corti” con gli “Artisti sul Serio”, la mostra di Ardesio DiVino nel Mondo per le vie del centro, le visite guidate, i laboratori per bambini, le cene del sabato e della domenica in centro storico e tante altre.

Gusto e sapori nella bergamasca con la rassegna enogastronomica Ardesio DiVinoAnticipa la rassegna, venerdì 3 agosto, la tradizionale Cena DiVina, ma solo su prenotazione e con posti limitati, che quest’anno si svolgerà nei locali rinnovati del Ristorante Albergo Ardesio “Da Giorgio; in cucina ci sarà lo chef ardesiano Alberto Zanoletti, già Boucuse d’Or Italia 2011, mentre sommelier della serata sarà anche quest’anno il professor Paolo Tegoni dell’Università di Parma.

Tra le varie iniziative di Ardesio DiVino, particolarmente interessanti le degustazioni d’autore proposte dal Seminario Permanente Luigi Veronelli, incentrate sui vini del territorio “Vini da meditazione: i territori, le tecniche e gli stili” che avrà luogo sabato pomeriggio e “Il vino che non c’era – Invenzioni, stravaganze e sperimentazioni dei vignaioli bergamaschi” che si svolgerà invece domenica pomeriggio.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here