Pomodori essiccati, essiccazione domestica e uso

Poliedrico, allegro, unico per la versatilità dell’utilizzo, il pomodoro arricchisce primi piatti, dona gusto a pietanze e rallegra aperitivi.

Pomodori essiccati
Pomodori essiccati

Dopo aver subito un processo di essicazione diventa ancor più gustoso e lo si può conservare sott’olio.

Essiccarli in casa, visti i cambiamenti climatici e i caldi assolati, diventa sempre più facile. Vediamo come procedere.

  • Scegliete la varietà di pomodori che più vi aggradano e, dopo averli lavati bene, tagliateli a metà per il lungo disponeteli su un graticcio al sole con il taglio rivolto in alto
  • Ritirateli di sera e ricollocateli al sole nei giorni successivi finchè non si seccheranno completamente.
  • Metteteli pomodori in vasi di vetro sterilizzati e sigillateli.
  • Se non avete gli spazi necessari per procedere nel suddetto modo potete anche utilizzare il forno.
  • Sistemate i pomodorini ben puliti e asciugati su una leccarda rivestita di carta da forno e spolverizzateli sale.
  • Infornateli in forno preriscaldato a una temperatura a 100-110° e lasciateli cuocere per circa 4 ore.
  • Quando saranno ammorbiditi, sfornateli, lasciateli raffreddare e procedete al condimento.

Se non vi va di cimentavi nell’essicazione, potete acquistarne pratiche confezioni in quasi tutti i supermercati.

Prima dell’uso, ammorbiditeli come segue.

A seconda delle regioni, del vostro gusto personale e delle varietà potrete condire i pomodori essiccati in modi diversi.

Ecco alcuni suggerimenti

Alla calabrese: mettete i pomodori secchi nei barattoli, aggiungete uno spicchio d’agio tagliato a lamelle sottili, uno cucchiaio di capperi, una manciata di origano, un peperoncino tagliato a rondelle e 7 o 8 foglie di basilico sminuzzate. Coprite come sempre con abbondante olio d’oliva e chiudete ermeticamente i coperchi.

Alla siciliana: dopo l’essiccazione devono essere sistemati nei vasi insieme a un grosso spicchio d’aglio tagliato a lamelle sottili, a origano secco, a una manciata di capperi dissalati e a un peperoncino tagliato a rondelle e arricchiti con abbondante olio extravergine di oliva che deve ricoprirli.
Alcune ricette prevedono l’aggiunta di formaggio, basilico o acciughe.

Saranno ottimi su una prelibata focaccia, su fette di pane casereccio abbrustolite con una mozzarella, accompagnate da uno strato di crema di carciofi o di pasta di alici, come farcia per una torta salata.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here