I vignaioli indipendenti a Piacenza Expo: crescono spazi ed espositori13.000 metri quadri espositivi, 600 vignaioli con più di 2.500 vini in degustazione, 500 carrelli e 20 Artigiani del Cibo, sono i numeri in crescita dell’ottava edizione del Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti che si terrà sabato 24 e domenica 25 novembre 2018 alla Fiera Piacenza Expo.

I Vignaioli Indipendenti, produttori che seguono l’intera filiera vitivinicola, dalla vigna alla cantina, arriveranno da ogni parte d’Italia, per popolare i 10.000 metri quadrati del padiglione 1 della Fiera di Piacenza, per la prima volta interamente dedicato a loro. Qui i visitatori potranno incontrare i produttori, ascoltare i loro racconti, scoprire nuove realtà, degustare e acquistare vini, festeggiando con i vignaioli i 10 anni di vita della FIVI, la Federazione Vignaioli Indipendenti.

I vignaioli indipendenti a Piacenza Expo: crescono spazi ed espositoriAltra novità sarà che la ristorazione e i prodotti degli Artigiani del Cibo avranno quest’anno il padiglione 2 interamente dedicato: 3.000 metri quadrati di area relax dove i visitatori potranno fermarsi a mangiare e recuperare i carrelli per gli acquisti della giornata.

Piacenza Expo, quattro degustazioni speciali

I vignaioli indipendenti a Piacenza Expo: crescono spazi ed espositoriDurante le due giornate del mercato sono previste anche quattro degustazioni dedicate all’approfondimento su vignaioli e territori: una incentrata sul Lazio: “Vigne, uomini e territori”; una sul Trentino: “Anima trentina – dal Garda alle Dolomiti, un viaggio nella Nosiola”; una sarà dedicata a due mini verticali di Barolo Bussia e Barbaresco Basarin delle medesime tre annate, mentre una masterclass condotta da Walter Massa, “A proposito di tappi”, racconterà l’influenza di diversi metodi di chiusura sui suoi vini.

I vignaioli indipendenti a Piacenza Expo: crescono spazi ed espositoriNella giornata di sabato saranno consegnate le targhe FIVI ai nuovi punti di affezione, enoteche e ristoranti che possono esporre lo stemma dell’associazione nel loro locale, perché propongono principalmente vini di produttori associati.

Domenica sarà invece il giorno in cui, durante l’assemblea dei Vignaioli, sarà assegnato il premio al Vignaiolo dell’anno, da quest’anno intitolato a Leonildo Pieropan.