I grandi vini d’Italia e i loro interpreti sono ancora una volta protagonisti a Bologna sotto gli auspici dell’associazione Go Wine: torna infatti lunedì 25 febbraio 2019 Bologna Super Wines, la manifestazione che ogni anno Go Wine dedica a quelle aziende vitivinicole che hanno fatto registrare i maggiori punteggi nelle guide.
Una serata esclusiva con i vini top d’Italia
Un’esclusiva serata di degustazione che si svolgerà nelle sale del Relais Hotel Bellaria, dove un parterre di cantine selezionate sulla base della qualità complessiva della produzione e dei riscontri avuti dalla critica enologica incontrerà il consueto pubblico di addetti ai lavori ed enoappassionati.
Le aziende presenti
Lungo come sempre l’elenco delle aziende presenti al banco d’assaggio, provenienti da ogni parte d’Italia: dal Veneto Ca’ Lustra-Zanovello, Caferro Vini, Tenuta Sant’Antonio e Vignalta, dall’Emilia Cantina del Frignano, Oinoe Vini, Podere Riosto, Torre Fornello e Vigneto delle Terre Rosse di Enrico Vallania, dall’Abruzzo Cantine Paolucci e Cantina Collefrisio, dall’Umbria Arnaldo Caprai, dalla Lombardia Castel Faglia-Monogram, Martino Del Bugno, Picchi, Rebollini e Torrevilla, dalla Campania Cantine Marisa Cuomo e Tenuta Cavalier Pepe, dalla Sicilia CVA, Tenuta Capofaro e Tenuta Whitaker, dal Piemonte Daniele Dabbene e Boca-Le Piane, dal Trentino Marco Donati, dal Friuli Gigante, Gradis’ciutta e Lis Neris, dalla Romagna La Casetta e dalle Marche La Quercia Scarlatta e Vicari.
Cosa spizzicare in abbinamento
In accompagnamento alle degustazioni parteciperanno i salumi e i formaggi della tradizione parmense dell’azienda Montali di Langhirano, da 60 anni una garanzia nel campo di prosciutti, insaccati e forme di Parmigiano, e le specialità abruzzesi – olio extravergine d’oliva, patè, conserve – a marchio Verde Abruzzo della Tenuta Fragassi di Città Sant’Angelo.
Gli orari della manifestazione
Come sempre dalle 16.30 alle 18 la degustazione sarà riservata esclusivamente agli operatori del settore e ai rappresentanti della stampa specializzata, mentre dopo la conferenza di presentazione e la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti, che avrà luogo alle 18, dalle 18.30 alle 22 l’accesso sarà aperto anche al pubblico degli enoappassionati.
Quanto costa partecipare
Il costo d’ingresso alla manifestazione è di 18 euro calice incluso, con riduzione a 13 euro per i soci Go Wine e a 16 euro per i soci Ais, Fisar, Onav, Aies e Accademia della Muffa Nobile, mentre resta il consueto ingresso gratuito per tutti coloro che al momento si affilieranno a Go Wine (iscrizione valida fino al 31 dicembre 2019).
Per un’accoglienza migliore? Meglio avvertire
Per una migliore accoglienza è consigliabile confermare la presenza alla serata ed il numero degli eventuali accompagnatori telefonando allo 0173364631 oppure inviando una e-mail a stampa.eventi@gowinet.it entro le 12 di lunedì 25 febbraio.