E’ bianco il colore della ripresa delle attività di Go Wine a Bologna dopo la pausa estiva. Bianco come i grandi vini che saranno protagonisti del nuovo evento di degustazione, ma anche di vino bianco non ce ne è uno solo: fermo o frizzante, secco o fruttato, carico di alcool o “beverino”, anche il bianco ha le sue infinite sfumature ben espresse dalle diverse produzioni d’eccellenza italiane.
Il bianco e le sue sfumature al nuovo evento Go Wine
L’appuntamento con Tutti i Colori del Bianco è per lunedì 19 settembre al Relais Bellaria Hotel a partire dalle 16: al banco d’assaggio e in enoteca sarà presente una selezione esclusiva di bianchi d’autore, con molti vitigni rappresentati, valorizzando il tema della biodiversità.
Una degustazione che esalta il vino bianco italiano
Alcune cantine presenteranno in assaggio lo stesso vino prodotto in due annate differenti in un’originale degustazione che spazierà dalle Alpi alla Sicilia e che metterà in primo piano vitigni e identità del bianco italiano, coinvolgendo nomi prestigiosi dell’enologia italiana in una sorta di viaggio intra-generazionale tra vini bianchi di razza.
Le aziende partecipanti regione per regione
Arriveranno un po’ da tutta Italia i partecipanti: Bricco Maiolica, Bruno Giacometto e La Raia dal Piemonte, Cantina Bulgarini, La Costa e Ricchi-Fratelli Stefanoni dalla Lombardia, De Tarczal dal Trentino, Tenuta Kornell e Tramin dall’Alto Adige, Conti di Collalto, La Tordera e Tenuta Sant’Antonio dal Veneto, Fruscalzo, Scubla e Stanig dal Friuli, Fattoria Paradiso e Marengoni dall’Emilia-Romagna, Fattoria di Magliano, Fattoria La Maliosa, Il Palagione e Mormoraia dalla Toscana, Colle Ciocco dall’Umbria, Fattoria San Lorenzo Cronaglietti dalle Marche, Villa Simone dal Lazio, Cantina Frentana dall’Abruzzo, Marisa Cuomo, Fontanavecchia, I Vignai del Casavecchia e Tenuta Cavalier Pepe dalla Campania, Cantina di Venosa dalla Basilicata, Fattoria San Francesco e Tenuta Iuzzolini dalla Calabria, Cantine Colosi e Caruso & Minini dalla Sicilia, Contini, Mesa e Su Entu dalla Sardegna.
Le selezioni del Moscato Wine Festival
In aggiunta saranno presenti in degustazione le selezioni delle aziende che partecipano al Moscato Wine Festival in tour, con etichette che spaziano dalle Alpi alle isole del Mediterraneo: Cave des Onze Communes e Chateau Feuillet dalla Valle d’Aosta, Bera, Cantina Maranzana, Cascina Castlet, Caudrina, Michele Chiarlo, Criolin, Gianni Doglia, La Morandina, Malgrà, Marenco, Angelo Negro & Figli, Armando Piazzo, Roberto Sarotto, Tenuta Il Falchetto, Terrenostre e Vigneti Aliberti dal Piemonte, Ricchi Fratelli Stefanoni, Torrevilla e Bruno Verdi dalla Lombardia, Cantina d’Isera, De Tarczal dal Trentino, Ca’ Lustra, Maeli dal Veneto, Sergio Scarbolo dal Friuli, Col d’Orcia dalla Toscana, Casa della Divina Provvidenza dal Lazio, Zaccagnini dall’Abruzzo, Di Majo Norante dal Molise, Polvanera dalla Puglia, Gaetano Blundo, Cantine Colosi, Donnafugata, Fausta Mensio, Minardi dalla Sicilia, Tondini dalla Sardegna.
I turni della degustazione
Per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati e su prenotazione entro mezzogiorno di lunedì 19 settembre. Dalle 16 alle 18 la degustazione sarà riservata esclusivamente a operatori professionali qualificati, giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar. Dalle 18 alle 20 ci sarà il primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati mentre il secondo turno avrà luogo dalle 20 alle 22.
Quanto costa e come partecipare
Il costo della degustazione per il pubblico è di 20 euro ridotto a 13 euro per gli associati Go Wine e a 16 euro per i soci Ais, Fisar, Onav, Aies e Accademia della Muffa Nobile che mostreranno all’accredito la tessera di iscrizione ad una delle associazioni. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2023. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi. Per prenotazioni https://www.gowinet.it/…/tutti-i-colori-del-bianco…/.