Il cioccolato non più solo come inenarrabile piacere per il palato ma inteso come lifestyle, come stile di vita collegato a tutto il bello che essa può offrirci.

Il cioccolato è questione di Lifestyle

Sarà questo il leitmotiv della 17esima edizione di Cioccoshow, la grande kermesse dedicata al cioccolato artigianale organizzata a cura di CNA Bologna e che avrà luogo da giovedì 17 a domenica 20 novembre 2022 nella consueta cornice di piazza XX Settembre a Bologna.

Un cartellone off al sapore di cioccolato

La novità di quest’anno infatti è che il Cioccoshow avrà un’importante cornice “off” e si diffonderà in tutta la città metropolitana grazie al progetto “Bologna Lifestyle”, curato sempre da CNA e dove protagoniste sono le aziende del “Made in Bo” nei settori food, fashion & design.

Quaranta artigiani presenti da tutta Italia ed Europa

Saranno una quarantina gli stand pronti ad accogliere il pubblico, gli espositori come negli anni passati arriveranno da tutte le regioni italiane, in particolare dall’Emilia-Romagna, Umbria, Veneto, Lombardia, Puglia, Molise, Calabria e Sicilia. E non mancheranno gli espositori dal Belgio, una presenza apprezzata ormai da moltissime edizioni.

Una formula collaudata

Verrà riproposto lo schema dello scorso anno, che ha reso maggiormente fruibile e anche più sicura la manifestazione: gli espositori saranno come sempre collocati sotto tensostrutture, per consentire al pubblico di passeggiare tra gli stand in condizioni ideali anche in caso di maltempo. Saranno distribuiti in varie isole in modo tale che i visitatori potranno costantemente circolare sul perimetro degli stand senza doversi accalcare in corsie affollate.

Le mille declinazioni del cioccolato

Il cioccolato in esposizione e in vendita soddisferà qualsiasi richiesta. Il top di gamma è il cioccolato “bean to bar” ovvero quello che viene prodotto con una selezione di fave direttamente dall’artigiano che, nel proprio laboratorio, riesce a produrre il cioccolato seguendo tutte le fasi dalla tostatura al temperaggio ed infine alla realizzazione del prodotto.

Sarà presente anche il cioccolato per intolleranti al glutine e il cioccolato vegan oltre a quello certificato bio. Naturalmente non mancherà il classico fondente passando per le sue varie differenti forme, mix di ingredienti e di spezie.

I laboratori di Pianeta Cacao

La parte divulgativa del Cioccoshow è affidata a Pianeta Cacao, grazie alla partecipazione della ditta To-Ciok di Torino, il cui titolare Davide Appendino ha nuovamente dato la sua disponibilità ad uno spazio totalmente dedicato al mondo del cacao e alla sua lavorazione, con la possibilità di toccare con mano le cabosse, i frutti da cui vengono estratti i semi di cacao e di conoscere tutte le fasi che trasformano la materia prima nel prodotto finito.

Baldoria fino a mezzanotte e oltre con la Ciocconight

Non mancherà la Ciocconight: la sera di sabato 19 novembre gli stand rimarranno aperti fino alla mezzanotte e il pubblico, oltre a gustarsi il cioccolato “by night”, potrà assistere al concerto della Tribute Band Queen Vision, la band ritenuta tra le maggiori tribute band dei Queen a livello internazionale, uno spettacolo molto coinvolgente grazie alla performance del cantante.

La collaborazione con Bologna Lifestyle

Nella parte “off” del Cioccoshow saranno protagoniste le aziende di “Bologna Lifestyle”, il progetto di CNA Bologna che valorizza le aziende del “Made in Bo” sotto un unico marchio. “Bologna Lifestyle” è un portale online dedicato ai settori Made in Italy del food, fashion & design.

Un progetto che vuole portare i visitatori e le visitatrici a conoscere più da vicino la nostra città attraverso i racconti, la creatività e l’innovazione dei nostri artigiani che con il loro lavoro animano la città e ne rappresentano il lato più autentico.

I tesori al cioccolato di Ludmilia

Una delle più recenti novità del progetto, è la partecipazione della giovane Maître Chocolatier Ludmilia Pascurova, che da pochissimi anni ha creato a Bologna Lucrea Lab, uno spazio attrezzato multifunzionale dove, oltre alla vendita su appuntamento delle sue creazioni, effettua corsi di formazione per conoscere il cioccolato, prenderne confidenza e imparare ad amarlo.

Ludmilia realizzerà una linea di praline dedicate al Cioccoshow, che verranno date in omaggio ai visitatori delle aziende del circuito Bologna Lifestyle il 19 e il 20 novembre.

Le attività Lifestyle che aderiscono

Le attività che aderiscono all’iniziativa sono Indomito (piazza di Porta S. Mamolo 4), Crete Piece Unique (via S. Felice 48/a), Marcella Renna Ceramics (via Monte Grappa 10), Accapo Lab (via Monte Grappa 11), Labò Home Decor (via Pasubio 4/b), Dingi (via Nosadella 37/b), La Tarlatana (via Canonica 1/b), Daniele Pifferi (via S. Felice 37/a), Artigianarte (Torre degli Asinelli), La bottega dei decori (via Castiglione 63/a),Tommasi (via Marsala 22), Sebhatu Adonai (via Camillo Casarini 19), Pisanu Roberta Giovanna (via Marsala 22), I.C.G. (via Torleone 32), Pierluigi Prata (via Caldarese 1/d), Paese dei Balocchi (via Zanardi 76/3), Girotti Francesca (via Saragozza 217/3/a), Patrizia Moro (via Remorsella 2), L’Aura Maioliche (via Broccaindosso 71/c), Parini Andrea (via Santa Margherita 9/a-9/b), Zeus Gallery (via D’Azeglio 50/c), Vittoria Bonini Sartoria (via Mazzini 4), La Calzoleria di Max & Gio (via dell’Inferno 22), Neirami (via Porta Nova 5/2c-d), GP Gianfranco Pini (via D’Azeglio 35/a), Paltrinieri (via Indipendenza 12) e Stilosophy Industry (via Farini 3 a/b e via Indipendenza 33/b).

I dolci al cioccolato degli chef Lifestyle

Sempre in occasione del Cioccoshow le aziende food e i ristoranti di Bologna Lifestyle proporranno piatti del menu e prodotti a base di cioccolato artigianale: si andrà dalla tradizionale zuppa inglese del Cambio al dolce tradizionale bolognese del Caminetto d’Oro, dai tartufi della cioccolateria torinese Guido Castagna proposti dall’Enoteca Storica Faccioli in abbinamento a uno sherry Pedro Ximenez alla tenerina e al tortino col cuore caldo di lampone del gruppo Sfoglia Rina – Ca’ Rina, dal natalizio certosino di Massimiliano Poggi Cucina alla tenerina con mascarpone di Polpette & Crescentine, dalla crostata fichi e cioccolato con gelato al pane di recupero dello Scaccomatto al semifreddo con nocciole e cioccolato al latte del Vicolo Colombina.

Un libro sul cioccolato: il cuore nero di Napoleone Neri

Il Cioccoshow sarà infine anche l’occasione per l’uscita de “Il cuore del cacao. 500 anni di storia del cioccolato”, volume dedicato al cioccolato opera di Napoleone Neri (Pendragon), bolognese DOC, professionista esperto cioccolatiere e del food marketing, già autore di libri quali “Come il cioccolato sui maccheroni”.

In questo suo nuovo libro, Neri racconta la storia del cioccolato, a partire dalla pianta e dai suoi frutti, dai pionieri del cioccolato, fino alla nascita delle fabbriche dolciarie del XIX secolo e poi delle grandi industrie moderne. La prima presentazione al pubblico avverrà mercoledì 16 novembre alle 18 presso La Feltrinelli in piazza di Porta Ravegnana 1 con la partecipazione degli chef Max Poggi e Vincenzo Vottero.

Come aggiornarsi sul programma

Tutto il programma della manifestazione, i protagonisti e le novità aggiornate di giorno in giorno si trovano su www.cioccoshow.it, la pagina Facebook del Cioccoshow, il sito www.bo.cna.it e sulla pagina Facebook di CNA Bologna.