Dolce di San Michele all’omonima Festa del Patrono di Bagnacavallo (Ravenna)

Anche quest’anno, come ogni anno, arte, musica, cibo, teatro, mercati, spettacoli e animazioni ci aspettano alla Festa di San Michele 2022 che si svolgerà dal 29 settembre al 2 ottobre.

Questa è l’occasione per gustare l’ottimo dolce di San Michele, tipico del paese di Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, dove si serve tradizionalmente durante la festa autunnale.

Dolce di San Michele: ingredienti

Per la pasta frolla

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di strutto o burro
  • 125 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 limone
  • Sale

Per la crema

  • 3 tuorli
  • 1 uovo e 1/2
  • 100 g di zucchero semolato
  • 30 g di farina 00
  • 100 g di latte fresco intero
  • 250 g di panna fresca
  • 50 g di mascarpone
  • 30 g di uvetta (facoltativa)
  • Rum, un bicchierino (per l’uvetta, facoltativo)1 limone
  • 1 bacca di vaniglia

Per il caramello

  • 20 g di zucchero
  • 5 g di acqua
dolce di sam michele
dolce san michele.

Per la decorazione

Preparazione della pasta frolla

  • Impastate la farina con il burro fino a ottenere un composto morbido
  • Aggiungete lo zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone, l’uovo e un pizzico di sale
  • Impastate fino ad ottenere un panetto morbido ma compatto
  • Mettete in frigorifero per almeno mezz’ora avvolto nella pellicola
  • Aggiungete l’uvetta ad ammorbidirsi nel rum.

Preparazione del caramello

  • Fate fondere i 20 g di zucchero con l’acqua in un pentolino finché non caramella.

Preparazione della crema

  • Bollite il latte insieme alla panna, la scorza di 1/3 di limone, la bacca di vaniglia e il caramello
  • Frullate i tuorli, le uova e lo zucchero finché non diventano spumosi
  • Aggiungete la farina incorporandola molto bene
  • Quando il latte bolle, versate il composto d’uova e girate con la frusta finché la crema non si addensa
  • Versate la crema in una ciotola, aggiungete il mascarpone e l’uvetta ammorbidita nel Rum e ben strizzata
  • Intanto accendete il forno statico a 170 °C.
  • Foderate accuratamente uno stampo di circa 20 cm di diametro con la pasta frolla mezzo cm di spessore e di 7 cm di altezza
  • Versatevi la crema rimanendo un paio di cm al di sotto dell’orlo
  • Infornate per 55 minuti, poi altri 5 a 180° affinché il tutto assuma un colore dorato
  • Una volta raffreddato, togliete dallo stampo e decorate con la frutta secca
  • Spruzzate la gelatina sulla superficie.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here