Il Festival del Prosciutto di Parma inaugura l’autunno di LanghiranoTorna a Langhirano, nella bassa parmense, il Festival del Prosciutto di Parma, una grande festa per conoscere e degustare questa prelibatezza locale e apprezzare le bellezze culturali e naturalistiche dei luoghi d’origine.

Il Festival torna dall’1 al 9 settembre: nell’ambito della manifestazione si svolge anche Finestre Aperte, che coprirà l’intero periodo del Festival nei fine settimana e si protrarrà anche nel fine settimana successivo, 15 e 16 settembre.

Finestre Aperte è l’evento clou del Festival del Prosciutto di Parma: i prosciuttifici spalancano le porte ai visitatori per illustrare come le cosce di suino, per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutto di Parma.

Festival del Prosciutto di Parma, il via venerdì 31

Questa XXI edizione del Festival sarà inaugurata venerdì 31 agosto a Langhirano dallo chef Andrea Berton, un’occasione per parlare di Prosciutto di Parma, territorio e prodotti di eccellenza, ambasciatori in Italia e nel mondo della qualità, della tradizione e del saper fare italiano.

Anche quest’anno a condurre il Festival del Prosciutto di Parma ci sarà il volto televisivo di Francesca Romana Barberini.

Il Festival del Prosciutto di Parma inaugura l’autunno di LanghiranoL’appuntamento col Festival coinvolgerà Parma e Langhirano e, come detto, si protrarrà anche nel corso del fine settimana successivo, quando il pubblico potrà assistere al ciclo di lavorazione e degustare il Prosciutto di Parma direttamente all’interno dei Prosciuttifici.

La manifestazione rientra nel programma del “Settembre Gastronomico”, promosso dal Comune di Parma e dalla Fondazione Parma Unesco City of Gastronomy, sotto la regia di Parma Alimentare e della associazione “Parma, io ci sto!” e si inserisce nel contesto delle attività di Destinazione Emilia, che prevede visite nei paradisi gourmet alla scoperta delle eccellenze della Food Valley, una cena benefica da record, con mille persone, che vedrà la partecipazione straordinaria di due chef stellati come Carlo Cracco e Massimo Spigaroli, oltre ad itinerari tra arte, gusto e musica alla scoperta degli angoli verdi della città.

Festival del Prosciutto di Parma, la Cittadella di Langhirano

Il Festival del Prosciutto di Parma inaugura l’autunno di LanghiranoA Langhirano sarà allestita la Cittadella del Prosciutto di Parma, un’area dove i produttori, all’interno del proprio stand, racconteranno la loro storia e proporranno il Prosciutto di Parma in degustazione. Sabato 1 settembre alle ore 10:30 avrà luogo una tavola rotonda sulle Indicazioni Geografiche, che vedrà anche la presenza dello chef Davide Oldani che visiterà Langhirano.

Molte le degustazioni guidate in abbinamento ad altri prodotti e un interessante momento d’incontro tra il Prosciutto di Parma e altri Prosciutti crudi di qualità dall’Italia e dal mondo.

Al Festival non poteva mancare la musica con il concerto di Ermal Meta sabato 1 settembre nel Piazzale Celso Melli.

A Parma torna invece il Bistrò del Prosciutto di Parma che aprirà le porte sabato 1 alle ore 12:00 sotto i Portici del Grano.

Il Festival del Prosciutto di Parma inaugura l’autunno di LanghiranoQui sarà possibile degustare il Prosciutto di Parma godendo delle bellezze del centro e ogni giorno ci sarà in abbinamento un ospite speciale, dalla Malvasia dei Colli, al Pomodoro Riccio di Parma, alla Mozzarella di Bufala Campana.

Non solo chef e cooking show quest’anno, ma anche Barman professionisti che mostreranno l’arte della miscelazione al pubblico del Bistrò interpretando il tema dell’aperitivo.

Per i più sportivi ci saranno percorsi in bicicletta attraverso le zone più belle del territorio di produzione del Prosciutto di Parma, e poi si ballerà il tango e si racconteranno storie di viaggi in luoghi affascinanti.