Nella ricetta dello chef Giacomo Sacchetto per Bonverre, nuova tappa del “Siediti, ti racconto una storia TOUR”.

Il formaggio Monte Veronese e la città di Verona sono i protagonisti della nuova creazione culinaria per Bonverre, “La cru di Giulietta e Romeo” che sarà presentata in diretta streaming lunedì 17 maggio nel “Siediti, ti racconto una storia TOUR”.

La ricetta proposta dallo chef Giacomo Sacchetto, del Ristorante La Cru, una stella Michelin, a Romagnano (VR), è intitolata infatti “La Cru di Giulietta e Romeo”.

Kit - Siediti ti racconto una storia TOURUn riferimento alla storia d’amore più famosa al mondo, ambientata a Verona, poiché i protagonisti della sua creazione sono gli amati prodotti tipici di questa terra: pancia di maiale, formaggio Monte Veronese Dop e vino rosso delle colline circostanti.

Si tratta della ventesima creazione di Bonverre, azienda che è riuscita a racchiudere in un vaso la raffinata arte della ristorazione italiana.
L’appuntamento con la diretta è lunedì 17 maggio alle 18.30 per la presentazione in anteprima di “La Cru di Giulietta e Romeo” attraverso un evento digitale e live tasting aperto a tutti: giornalisti, chef, rivenditori e appassionati.

A raccontare le tipicità e le tradizioni del territorio veronese saranno direttamente i protagonisti del progetto: lo chef Giacomo Sacchetto, il team di Bonverre, Paola Giagulli direttore del Consorzio Monte Veronese DOP, Angelo Peretti direttore del Consorzio di Tutela Chiaretto e Bardolino e Alessandro Anderloni autore e regista teatrale, direttore del Film Festival della Lessinia. A moderare l’evento Margo Schachter, giornalista e food influencer.

Monte Veronese d'allevo da 90 gg a circa 9 mesiUna storia da ascoltare, ma soprattutto da degustare. I partecipanti potranno, previa registrazione sul sito www.bonverre.com  e acquistare e ricevere a domicilio un kit per la degustazione per 2 persone, che comprende il nuovo piatto Bonverre “La Cru di Giulietta e Romeo”, firmato dallo chef Giacomo Sacchetto, tre differenti stagionature di Monte Veronese DOP e una bottiglia di vino Montebaldo Bardolino Morlongo di Vigneti Villabella.

Per partecipare all’evento, basterà collegarsi alle 18.30 del 17 maggio al link della diretta YouTube che sarà comunicato su tutti i social media di Bonverre.
La ricetta sotto vetro sarà poi disponibile da fine maggio online sul sito di Bonverre, su www.atmosferaitaliana.it e nei rivenditori selezionati in tutta Italia e in Europa.

Il progetto con Bonverre fa parte di una serie di iniziative del Consorzio volte a ampliare la conoscenza della versatilità dei nostri formaggi, che sono ottimi degustati da soli, ma che sanno essere eccezionali ingredienti in cucina ed è utilizzato anche da chef di alto livello nelle loro creazioni, che diventano portavoce autorevoli delle qualità del prodotto.

Chef Giacomo Sacchetto - Ristorante La Cru
Chef Giacomo Sacchetto – Ristorante La Cru

Il Monte Veronese DOP dei Monti Lessini è un formaggio molto presente nella nostra cucina – ha detto lo chef Giacomo Sacchetto – Con una componente sapida e in certe stagionature anche piccante, lo utilizziamo per diverse preparazioni. Nella ricetta Bonverre è presente il Monte Veronese DOP di 24 mesi, per dare una nota leggermente piccante e un po’ più sapida alla nostra ricetta”.

Lessinia
Lessinia-zona-di-produzione-del-formaggio-Monte-Veronese-dop-foto-Franco-tanel.jpg

Il Monte Veronese è un formaggio a denominazione di origine protetta tipico del Veneto. La zona di provenienza del latte, della sua trasformazione e della stagionatura del formaggio è situata nella parte settentrionale della provincia di Verona. Si tratta di un’area prevalentemente montana, ricca di fertili pascoli, che vanta un’antica tradizione di allevamento del bestiame, di alpeggio e di produzione di latte e formaggio. In questo territorio, che corrisponde grosso modo alla Lessinia, al monte Baldo e alla fascia collinare prealpina veronese, è prodotto esclusivamente con latte di vacca, in due tipologie diverse: Monte Veronese “latte intero” e Monte Veronese “d’allevo”, che si distinguono per diverse e specifiche modalità di lavorazione e quindi per il loro aspetto e sapore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here