Il vino protagonista di un grande evento estivo, nel solco di quelli che un tempo organizzava il compianto Marco Panichi con la sua Notte delle Bolle.
Il vino protagonista dei 20 anni di Go Wine
Go Wine promuove a Bologna un nuovo e speciale appuntamento, alle soglie dell’estate: il Go Wine Festival. Una grande serata di degustazione con vista sulla città di Bologna, che si terrà lunedì 20 giugno nella suggestiva location del ristorante Il Boccone del Prete, situato presso il Golf Club Siepelunga, nel verde della collina bolognese.
Un grande festival del vino con oltre 50 cantine
Protagoniste dell’evento oltre 50 cantine da tutta Italia, selezioni di Champagne, assaggi in forma libera e accompagnamento di piatti: un appuntamento all’insegna della cultura del vino, di gusto e di festa rivolto ai soci, ai loro amici e ai simpatizzanti, nell’anno che segna i 20 anni di Go Wine in città. L’evento si svolgerà dalle 17.30 alle 23 (con chiusura degli ingressi alle 22), utilizzando in parte gli spazi al chiuso del ristorante e in parte il giardino antistante.
Le aziende vinicole presenti
Tante le cantine presenti, scelte tra le migliori aziende d’Italia e della Champagne: dal Piemonte Marcalberto, Ceretto, Giovanni Viberti, Cantine Coppo e Vigneti Dosio, dalla Lombardia Le Vedute Franciacorta, Picchi, Berlucchi, Bellavista, Contadi Castaldi, Corte Fusia e Mosnel Franciacorta, dal Trentino Endrizzi, Opera ed Eredi di Aldo Cobelli, dall’Alto Adige Arunda, Colterenzio, Alois Lageder e Cantina di Bolzano, dal Veneto Ca’ Rugate, Villa Sandi, Villa Rinaldi e Tenuta Sant’Antonio, dal Friuli Venica & Venica, Murva, Castello di Spessa e Bajta Fattoria Carsica, dall’Emilia Cantina della Volta, Paltrinieri, La Tosa, Terre della Rocca, Anonima Agricoltori Valsamoggia, Bellei e Venturini Baldini, dalla Romagna Bolé Wine, Enio Ottaviani e le distillazioni di Di Baldo Spirits, dalla Toscana Donna Olimpia 1898, dalle Marche Bucci e Roberto Lucarelli, dall’Abruzzo Tenuta Terraviva e Zaccagnini, dalla Campania Marisa Cuomo, dalla Puglia San Marzano, dalla Sicilia Vivera e dalla Francia Drappier e Diebolt-Vallois.
L’apporto dei distributori
Interverranno poi alcuni importanti distributori, con le proprie etichette di competenza come Philarmonica con lo Champagne di Devaux, Cavalli, Ceretto con gli Champagne di Delamotte e Veuve Amball, Bellenda Distribuzioni, Gemma Distribuzioni e Balan Distribuzione.
Cosa si può mangiare: incluso nel biglietto
Il banco d’assaggio sarà affiancato da una parte food coordinata da Francesco Carboni, chef-patron del Ristorante Acqua Pazza Francesco Carboni, che per tutti i partecipanti all’evento cucinerà il suo gramignone al torchio con burro, acciughe, cannocchie e polvere di pomodoro datterino, una specialità che andrà ad affiancarsi ai prodotti tipici selezionati da Felsineo, mortadelle e salame rosa, nonché ai finger food a cura del Ristorante Il Boccone del Prete.
Per chi vuole ordinare a parte
Con un costo a parte sarà inoltre possibile ordinare i tortellini in crema di Parmigiano e tartufo nero del Boccone del Prete (10 euro), le specialità di Merlino – Il Mago della Farina o le selezioni di Ostriche di Davide Trebbi (10 euro ogni 5).
Quanto costa partecipare
Per partecipare all’evento è consigliata la prenotazione, per avere la sicurezza del posto e per un corretto svolgimento dell’evento. Il costo del biglietto di ingresso è di 50 euro a persona con riduzione 35 euro per i Soci Go Wine. Coloro che si associano a Go Wine (scadenza iscrizione 30 giugno 2023) in occasione dell’evento avranno una forte riduzione versando soli 12 euro, oltre alla quota associativa di 48 euro.
Come prenotare
Per prenotare è possibile scegliere tra due modalità: acquistare il biglietto online sul sito internet di Go Wine (pagamento tramite carta di credito con riduzione 10%) al link: https://www.gowinet.it/evento/go-wine-festival-bologna-20-giugno/ oppure scaricare il modulo di prenotazione e inviarlo compilato a stampa.eventi@gowinet.it (pagamento tramite bonifico): https://drive.google.com/file/d/1Et0Jg-94DdkLe-k8_GBJ63O_pYxfi4n7/view?usp=sharing. Per garantire la sicurezza dei partecipanti gli ingressi saranno contingentati, le prenotazioni si riceveranno entro le ore 12 di lunedì 20 giugno, salvo esaurimento dei posti disponibili.