La dodicesima edizione della manifestazione vitivinicola organizzata dalla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti) arriva in fiera a Bologna forte dei successi degli ultimi due anni della mostra Slow Wine Fair, da sabato 25 a lunedì 27 novembre 2023.
Sono rappresentate tutte le regioni italiane e ben mille espositori (su 1700 aderenti alla FIVI) attendono gli operatori del settore e gli amanti del vino per promuovere i loro prodotti.

Oltre ai Vignaioli soci FIVI, saranno presenti a Bologna un folto gruppo di Olivicoltori Indipendenti soci della FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti e alcune delegazioni di Vignaioli europei delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants.
Sono a disposizione del Mercato 30.000 metri quadrati, distribuiti in quattro padiglioni: i Vignaioli saranno collocati nel 29 e nel 30, mentre i padiglioni 28 e 36 ospiteranno il food e i servizi correlati al Mercato.

lo spostamento della manifestazione a Bologna permetterà al pubblico di raggiungere più agevolmente il Mercato dei Vini non solo con l’automobile, ma anche con i mezzi pubblici, a partire dal treno: una scelta di sicurezza e sostenibilità in linea con lo spirito della manifestazione e che, ci si aspetta, allargare la platea dei visitatori, consentendo a numerosi, nuovi clienti di accedere con facilità all’evento.
Lo shopping
Chi acquisterà molte bottiglie potrà farsele recapitare direttamente a casa, usufruendo di un pratico servizio di spedizioni.
Il Programma
Pur con molte novità, il format del Mercato sarà simile a quello consolidato in undici edizioni: una mostra-mercato di tre giorni con Vignaioli e Vignaiole da tutta Italia, disposti in ordine casuale negli ampi spazi di BolognaFiere, e con un padiglione riservato alle proposte gastronomiche.
L’elenco completo degli espositori può essere consultato sul sito www.mercatodeivini.it.
Nel programma proposto dal Mercato, si segnalano quattro masterclass dedicate ad altrettanti importanti vitigni autoctoni e realizzate in collaborazione con ALMA – La scuola internazionale di cucina italiana. Dal Fiano di Avellino al Pigato, dall’Aglianico del Vulture al Lambrusco, attraverso i vini e il racconto dei Vignaioli, il pubblico potrà conoscere quattro eccellenze dell’enologia italiana.
Sul sito www.mercatodeivini.it, tutte le informazioni per iscriversi.
In occasione del Mercato dei Vini saranno, poi, annunciati i vincitori del Premio “Leonildo Pieropan” 2023, in memoria di uno dei pionieri di FIVI, e del nuovo premio “Vignaiolo come noi”.
Il FuoriFiera
Grazie alla collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna e con AMO – Associazione Mescitori Organizzati, nei giorni del Mercato dei Vini molti locali della città di Bologna saranno coinvolti in eventi con protagonisti i vini dei Vignaioli Indipendenti e i Vignaioli stessi. Sul sito www.mercatodeivini.it, tutti i dettagli di questo “fuori Mercato”, che colorerà Bologna delle tinte del vino.

Il Manifesto
Il manifesto dell’edizione 2023 vede la conferma della collaborazione con Corraini Edizioni e con il maestro Guido Scarabottolo, illustratore e grafico dalla personalità e dal tratto che ben rispondono alla natura della FIVI. La locandina che ha firmato è un omaggio all’infinita varietà dei Vignaioli attraverso la citazione delle bottiglie di Giorgio Morandi, il noto pittore bolognese del Novecento.
Gli Orari
- Sabato 25 e domenica 26 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 19.00.
- Lunedì 27 novembre: apertura cancelli ore 11.00, chiusura ore 17.00.
Gli Ingressi
Nord ed Est Michelino, entrambi a ridosso del parcheggio multipiano Michelino. L’ingresso Nord è riservato a chi acquisterà il biglietto in prevendita, mentre chi raggiungerà BolognaFiere con i mezzi pubblici o in taxi, in Piazza della Costituzione troverà un servizio di navette gratuite, dirette all’ingresso Est Michelino.
I Biglietti
La continuità con il passato riguarda anche i prezzi dei biglietti di ingresso al Mercato dei Vini, inalterati rispetto alla scorsa edizione e acquistabili in prevendita sul sito www.mercatodeivini.it.
Chi effettuerà l’acquisto online potrà usufruire di un ingresso dedicato (Ingresso Nord) e accedere così più rapidamente alla manifestazione, mentre le casse per comprare il biglietto in fiera saranno attive presso l’Ingresso Est Michelino.
Intero giornaliero: acquistato online € 25,00, acquistato in fiera € 30.00.
Ingresso per 2 giorni: acquistato online € 40,00, acquistato in fiera € 50,00.
Ingresso per 3 giorni: acquistato online € 60,00, acquistato in fiera € 70,00.
Ridotto € 20,00 (acquistato online o in fiera): soci AIS, FISAR, ONAV, AIES, ASPI, Assosommelier, Scuola Europea Sommelier, Slow Food.
Operatori con partita Iva: € 20,00 (acquistato online o in fiera).
I Parcheggi
Il parcheggio di riferimento per il pubblico è il multipiano Michelino (5.500 posti auto, a pochi passi dagli ingressi Nord ed Est Michelino, e raggiungibile comodamente dall’uscita autostradale Bologna Fiera), alla tariffa speciale di € 5,00 per tutto il giorno.
Cos’è la FIVI
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) è un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2008.
Si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione del prodotto finale.
Attualmente sono quasi 1.700 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di oltre 15.000 ettari di vigneto.
Il marchio FIVI raffigura “Ampelio”, immagine di un Vignaiolo che porta una cesta d’uva sulle spalle e la cui ombra prende la forma di una bottiglia. In questa figura è riassunto tutto quello che per la FIVI significa essere Vignaioli, impegnati quotidianamente in un processo che segue tutta la filiera di produzione, operando costantemente per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.
Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti è un evento FIVI. È organizzato da BolognaFiere, con il supporto di Confcommercio Ascom Bologna e il patrocinio del Comune di Bologna.