Si è svolta ieri a Casa Artusi di Forlimpopoli la prima delle cinque giornate di corso destinato alle Guide turistiche, sulle eccellenze enogastronomiche dell’Emilia-Romagna, il primo del genere nel nostro Paese.

Lo scopo principale del corso è di mettere in grado gli operatori culturali del territorio di trasmettere al pubblico ed ai turisti italiani e stranieri, non solo le tante bellezze artistiche di cui la regione è disseminata, ma anche le eccellenze del patrimonio enogastronomico regionale.

Guide turistiche, mediatori culturali a 360°

Iniziato a Casa Artusi il corso di enogastronomia per Guide turisticheIl turismo enogastronomico è infatti diventato un elemento centrale nella promozione di un territorio; infatti il 75% dei turisti seleziona come meta di vacanza una località rinomata per il cibo, il quale entra a far parte delle caratteristiche principali di una meta di vacanza e continua a essere centrale anche al rientro a casa: l’83% dei viaggiatori infatti, secondo una recente indagine sul turismo enogastronomico presentata alla Bit di Milano, ritiene che le sensazioni vissute attraverso le esperienze enogastronomiche contribuiscano a creare un ricordo duraturo di una destinazione.

Elevare il grado d’istruzione Guide turistiche in questo settore fondamentale dell’economia regionale e nazionale, per valorizzare al meglio una destinazione agli occhi dei turisti, è di estrema importanza ed è quindi più che giusto, per loro e per il loro lavoro, che approfondiscano la conoscenza del patrimonio enogastronomico della Food Valley emiliano-romagnola.

Guide turistiche, esperienza da esportare in tutt’Italia

Il corso è promosso da ConfGuide in collaborazione con FIPE e Confcommercio Emilia Romagna e realizzato dall’Ente di Formazione Iscom Emilia Romagna; una esperienza che verrà replicata in molte altre località d’Italia.

Iniziato a Casa Artusi il corso di enogastronomia per Guide turisticheDopo quella di ieri, le altre date del corso sono il 26 febbraio e il 5-12 e 26 marzo nei territori delle province di Forlì-Cesena, Rimini, Modena; i corsisti potranno approfondire la conoscenza di alcune tra le più importanti tipicità enogastronomiche della nostra regione, lungo tutta la filiera agro-alimentare, con degustazioni e incontri con i produttori e i ristoratori, visite guidate e workshop tematici.

Iniziato a Casa Artusi il corso di enogastronomia per Guide turisticheDalla preparazione della pasta fresca romagnola, alle acetaie e alla tradizione vitivinicola modenese, dai sapori del bosco dell’Appennino romagnolo fino alla cooking class di piadina romagnola in programma proprio a Casa Artusi; un programma vario con un approccio learning by doing, che porti le Guide a fare esperienza diretta del patrimonio e della tradizione enogastronomica del territorio, per poterlo poi trasferire agli appassionati e ai turisti.

L’iniziativa è solo la prima tappa di un percorso che coinvolgerà tutto il circuito dell’ospitalità emiliano-romagnola, dalle osterie ai ristoranti stellati, da Piacenza a Rimini; da questo corso nasceranno le nuove Guide turistiche lungo la Via Emilia, veri e propri “mediatori culturali” e narratori del territorio, in grado di coniugare le competenze tradizionali della professione con la conoscenza delle eccellenze della “Food Valley” emiliano-romagnola.