La 25a edizione del Cous Cous Fest, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma fino al 25 settembre a San Vito Lo Capo ha preso oggi il via.
La cittadina siciliana torna così ad ospitare, come da tradizione, Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità.
Saranno dieci giorni di gare con chef internazionali, tra i quali anche Filippo La Mantia, Peppe Giuffrè, Andy Luotto, Andrea Lo Cicero, Antonella Ricci e Giorgione, ma soprattutto degustazioni, incontri e concerti gratuiti sulla spiaggia all’insegna dello slogan «Love Never Stops»: un’edizione speciale per festeggiare il venticinquennale dell’evento internazionale.
Il primo fine settimana è dedicato al Campionato italiano di cous cous targato Conad. «Siamo orgogliosi di sostenere da diversi anni il Cous Cous Fest – ha detto Francesco Pugliese, Amministratore delegato Conad – una manifestazione sul territorio a noi molto cara, che si caratterizza per multiculturalità, spirito di aggregazione e valorizzazione delle più tipiche espressioni culturali locali e che è espressione dell’impegno di Conad per la cultura e le giovani generazioni».
Il Campionato del mondo di cous cous
Il Campionato del mondo di cous cous, il Bia Cous cous world championship, è il momento centrale del Cous Cous Fest: una gara tra chef internazionali all’insegna dello scambio e dell’integrazione.
Quest’anno sono 8 le squadre di chef in gara provenienti da: Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia. Le sfide del Campionato, promosso da Bia CousCous, azienda produttrice di cous cous, da oltre 15 anni al fianco del festival, si svolgeranno da giovedì 22 a sabato 24 settembre in piazza Santuario.
Non mancherà lo spazio dedicato alla cucina del territorio e alla tradizione siciliana ed i visitatori avranno la possibilità di scegliere di gustare menù con oltre 30 proposte di ricette di Cous cous nelle tre aree di degustazione apposite: la Casa del cous cous Al Waha, gestita dallo chef Peppe Buffa, la Casa del cous cous sanvitese, gestita dallo chef Peppe Salmeri e la Casa del cous cous dal mondo, gestita dalla chef Piera Spagnolo.
Cous Cous Fest, 25 anni ben portati
Era il 1998 quando San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, decise di organizzare una manifestazione dedicata al cous cous, piatto tipico del territorio, molto diffuso nell’area del Maghreb, ma quasi del tutto sconosciuto nel resto d’Italia.
Eppure, soprattutto nel trapanese ma non solo, anche in Sardegna ed in altre località italiane, il cous cous fa parte della cultura locale e si mescola agli ingredienti e usanze del posto.
L’obiettivo della rassegna era, allora come oggi, quello di celebrare un ingrediente povero, radicato nell’area mediterranea, attraverso una gara internazionale capace di aggregare, nel nome del piatto, popoli, storie, tradizioni, culture e religioni differenti, conoscerle e valorizzarle.
A condurre tutti gli appuntamenti della manifestazione ci saranno Tinto e Roberta Morise, al momento impegnati su Rai1 per la trasmissione “Camper”, Federico Quaranta, conduttore Rai e voce della trasmissione radiofonica Decanter, la giornalista del Tg2 Rai Marzia Roncacci, Andy Luotto e Valentina Caruso, giornalista di Sky Sport.