Drogheria forse è un termine un po’ riduttivo. Magari sarebbero più consone definizioni come “trova-tutto”, “scrigno delle meraviglie”, “mecca dei golosi”, “pietra miliare della tradizione bolognese”.
Sì, perché all’ombra delle Due Torri, quando si parla di Drogheria della Pioggia alla mente del petroniano Doc sale all’istante l’immagine di un negozio mitico, molto più che una semplice bottega, ma il luogo in cui si possono trovare articoli altrimenti irreperibili, dove anche chi ormai ha abbandonato ogni speranza può approcciarsi con fiducia.
La Drogheria della Pioggia: mezzo secolo di eccellenza
E quest’anno l’attuale gestione della Drogheria della Pioggia taglia il traguardo dei 50 anni, conquistando la palma della gestione più longeva in città: era infatti il lontano 1967 quando Renato Sarti, fino ad allora direttore di un’attività concorrente in via Santo Stefano, decise di mettersi in proprio e rilevò quel piccolo negozio, esistente sin dal XVII secolo, all’angolo tra via Galliera e via de’ Falegnami dando inizio a una bellissima storia.
Una storia fatta di caramelle vendute sfuse dai tradizionali “vasoni” in vetro, di salse e condimenti strani e preziosi, di dolciumi gioia per ogni ghiottone, ma anche di vini e liquori attentamente selezionati, prodotti per la cura della casa di cui forse le nostre nonne avranno sentito parlare, scatolame e conserve delle marche più ricercate, spezie e miscele – come quella per fare il certosino a Natale o il sacchetto anti-malocchio – facenti ormai parte della memoria storica.
Il tutto concentrato in un negozietto incredibilmente piccolo, con le vetrine strette nelle intelaiature di metallo grigio immutabili nel tempo e le oltre 12mila referenze letteralmente stipate una sull’altra in uno spettacolo che è sempre stato e continua a essere una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato, sempre servite con un sorriso o un consiglio utile.
Due serate per festeggiare la ricorrenza
E per celebrare degnamente questa importante ricorrenza i fratelli Luca e Stefano Sarti, cui nel tempo si è unito come socio anche Gianluca Facchini, annunciano due serate speciali durante le quali verrà celebrata la vicenda straordinaria di una bottega ormai entrata nella storia.
L’appuntamento è per sabato 21 e sabato 28 ottobre dalle 20.30 alle 23: in via Falegmami, pedonalizzata in occasione dei T-Days, sarà possibile degustare vini e spumanti assieme ad assaggi di cioccolatini scelti mentre Paola Balestra, presidente di Confguide Bologna, dalla piazzetta dirimpetto alla chiesa di Santa Maria della Pioggia racconterà curiosità e aneddoti storici sull’antica bottega e sulla zona.
I volti comici di Bologna intratterranno il pubblico
La parte comica invece sarà assegnata a volti notissimi del teatro brillante bolognese che intratterranno il pubblico con sketch comici, scenette fulminanti e improvvisazioni dietro al bancone del negozio per raccontare con un sorriso la vita dentro alla drogheria. Il 21 ottobre toccherà ai Gemelli Ruggeri, alias Eraldo Turra e Luciano Manzalini, mentre il 28 sarà il turno di Paolo Maria Veronica affiancato da Maurizio Grano.
Il volto solidale dei festeggiamenti
Ma le due serate avranno anche un risvolto solidale: nello spazio dedicato ai festeggiamenti, infatti, troverà posto anche un banchetto dell’onlus Amoa – Associazione Medici Oculisti per l’Africa, dove verrà distribuito materiale informativo e dove i presenti potranno versare offerte libere per l’attività dell’associazione.