Ritorna nel grosso centro agricolo del basso Garda sul versante bresciano, l’annuale Fiera agricola di Lonato del Garda, giunta quest’anno alla sua sessantesima edizione e festeggiando così le “nozze d’oro”.

La Fiera agricola di Lonato del Garda arriva alle nozze di diamante e tenta il GuinnessLa manifestazione, in programma da venerdì 19 a domenica 21 gennaio, è ormai una tradizione non solo locale ma del calendario regionale lombardo, con il suo circuito espositivo per le vie del centro, tra piazze, scuole e palazzetti, e con un’ampia offerta di appuntamenti, tra proposte culturali, artistiche e sportive, gran galà, degustazioni, mostre di mezzi d’epoca, incontri e convegni.

Una ghiotta anteprima della Fiera è prevista già sabato 13 gennaio alle 21, al palazzetto dello sport del paese quando sarà presentata alla cittadinanza la fiera e si terrà il Gran Galà Show, con momenti artistici, musicali e di cabaret.

Fiera agricola di Lonato del Garda, la benedizione degli animali

La Fiera agricola di Lonato del Garda arriva alle nozze di diamante e tenta il Guinness

Il giorno 17 invece, nella giornata di Sant’Antonio Abate, tornerà l’appuntamento dedicato agli animali, con la loro benedizione sul sagrato della chiesa di Sant’Antonio.

Nata come sagra, la fiera è cresciuta tantissimo in questi sessant’anni e si è allargata a nuovi settori, tra cui l’artigianato, il commercio, l’enogastronomia nei suoi vari aspetti.

Per il fine settimana della fiera verrà allestito in Piazza Martiri della Libertà, al centro del paese, un villaggio dove troveranno spazio le caratteristica bancarelle in legno nell’area denominata “La piazza del gusto e delle curiosità”, dove il pubblico potrà scoprire, gustare ad acquistare tanti prodotti tipici e artigianali, come cioccolata, marmellate, sfogliatine, prodotti trentini, formaggi, vini, miele, spezie e mille altre cose,

La Fiera agricola di Lonato del Garda arriva alle nozze di diamante e tenta il Guinness

Nell’ambito dell’evento lonatese ci saranno degustazioni gratuite, gare gastronomiche, momenti legati alla cultura e alle tradizioni d’altri tempi, numerose mostre e presentazioni di libri, laboratori e convegni in cui si parlerà di enogastronomia, territorio, innovazione tecnologica.

Ci saranno inoltre rievocazioni storiche, balli folkloristici, esibizioni cinofile, visite guidate ai principali monumenti cittadini, l’immancabile Palio delle frazioni della domenica pomeriggio, l’animazione e il luna park per i più piccoli, oltre all’esposizione di decine di mezzi agricoli d’epoca.

Fiera agricola di Lonato del Garda, si tenta un nuovo Guinness

La Fiera agricola di Lonato del Garda arriva alle nozze di diamante e tenta il GuinnessAvrà luogo anche il tentativo di iscrivere ancora una volta il nome di Lonato del Garda nell’Albo dei Guinness dei Primati, con la preparazione del tipico piatto lonatese, “l’os de stomèc” in versione “gigante”, da guinness appunto.

Si tratta di un salume che si produceva una volta nelle campagne di Lonato e veniva consumato nei momento di festa, direttamente nei campi, durante la trebbiatura e la vendemmia. Nella ricetta locale si usa l’osso dello sterno, messo per un giorno intero a marinare in un mix di vino rosso e sale, pepe, aglio, cannella e noce moscata, quindi tagliato a pezzi con il coltello e insaccato nella vescica del maiale insieme all’impasto di carne, precedentemente preparato, con parti suine magre e grasse, spezie e grappa giovane. L’insaccato viene quindi legato per ottenere otto spicchi, forato e asciugato e mangiato dopo almeno due ore di cottura in acqua bollente.