La Pasqua si festeggia con una marea di prodotti dolciari italianiCome tutti sanno, Pasqua è sinonimo di uova di cioccolato e di colomba, oltre che di riti e suggestive commemorazioni religiose un po’ dappertutto in Italia; non è tutto qui, però, perché la Pasqua non porta soltanto uova e colombe, ma anche tantissimi prodotti dolciari italiani e specialità alimentari artigiane tipiche delle tradizioni regionali del Bel Paese.

In Italia abbiamo oltre 5mila prodotti agroalimentari tradizionali, censiti dal Ministero delle Politiche Agricole, caratterizzati da metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo.

La Pasqua si festeggia con una marea di prodotti dolciari italianiUna recente rilevazione della Confartigianato ha rilevato che tra questi ci sono almeno 150 prodotti dolciari italiani che possono definirsi “pasquali”, i quali nascono da ricette antiche dei territori del nostro Paese, riproposte durante la Settimana Santa dagli artigiani del comparto alimentazione e che continuano a essere preferite dai consumatori per la loro genuinità, freschezza e tipicità locale.

Questi prodotti della tradizione pasquale muovono un’economia in cui operano 90mila imprese artigiane del settore alimentare, di cui più di 43mila imprese specializzate nella pasticceria, che danno lavoro a oltre 155mila addetti.

Prodotti dolciari italiani di Pasqua; ogni regione ha la sua specialità

La Pasqua si festeggia con una marea di prodotti dolciari italianiOgni regione e territorio ha le sue tradizioni; si va dai Canestrelli liguri alle Fugazze di Treviso; dalle Titole di Trieste alle Offelle di Parona, nel territorio pavese; in Toscana c’è invece il Ciorchiello di Casette, nel territorio di Massa Carrara.

La Pasqua si festeggia con una marea di prodotti dolciari italianiIn Emilia-Romagna, troviamo la Pagnotta Pasquale tipica di Forlì e la Focaccia tipica di Bagno di Romagna, ma anche il Bensone di Modena; nelle Marche, la Pizza di Pasqua tipica di Fano e la Pizza di Pasqua dolce di Camerino; nel Lazio, la Torta salata e la Pizza di Pasqua di Civitavecchia; in Campania, il Casatiello e la Pastiera napoletana; in Abruzzo, abbiamo le Malterrate di Introdacqua, il Fiadone pasquale e i Cellucci di Villa Santa Maria; in Puglia, l’Agnello Pasquale originario di Lecce, la Scarcedda, i Taralli dolci e le Mandorle Atterrate foggiane; in Calabria la Cuzzupa e le Pie pasquali, in Sardegna, le Casadinas, le Ricottine, le Tiricche o tiliccas, le Pardulas cagliaritane; in Sicilia, la Cassata e la Pasta reale che serve per preparare torte e pecorelle pasquali; ma queste sono solo una piccola parte del lungo elenco delle “dolcezze” pasquali del Bel Paese.

La Pasqua si festeggia con una marea di prodotti dolciari italianiAi primi posti, nella produzione e nel consumo di prodotti dolciari italiani e specialità tipiche pasquali ci sono, secondo i dati della ricerca di Confartigianato, la Sardegna e la Puglia, seguite da Sicilia ed Emilia-Romagna.

Rimane comunque il cioccolato il prodotto più amato dai consumatori, vero protagonista delle tavole pasquali, attorno al quale si sono moltiplicate un po’ ovunque anche feste, sagre e festival a tema, tanto che, a tutela del cioccolato artigianale di qualità, c’è un piccolo esercito di quasi 400 piccoli produttori specializzati esclusivamente nella lavorazione del cacao e nella produzione di prelibatezze al cioccolato, aumentati del 3,1% solo nel corso dello scorso anno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here