Secondo la tradizione sono due le occasioni in cui a Bologna è usanza preparare la torta di riso, uno dei dolci più tipici della cucina petroniana: la prima è in coincidenza delle decennali eucaristiche delle parrocchie, che all’ombra delle Due Torri erano chiamate gergalmente “addobbi” per l’abitudine di addobbare con drappi colorati le case e le strade che attorniavano la parrocchia in festa. E infatti uno dei nomi della torta di riso è anche “torta degli addobbi” a dimostrare quanto forte fosse il legame con questa ricorrenza.

La tradizione della torta di riso a Bologna

La seconda circostanza invece è la cosiddetta “domenica in albis”, ovvero secondo il calendario liturgico la prima domenica dopo la Pasqua: ed è proprio in occasione di questa festività che da nove anni a Zola Predosa si svolge “La Regina del Riso”, l’ormai tradizionale gara fra torte di riso preparate da mani più o meno esperte che sin dalla prima edizione coniuga gusto, divertimento e solidarietà.

La Regina del Riso trasloca in villa

L’appuntamento per la nona edizione de La Regina del Riso è domenica 8 aprile a partire dalle ore 14.30, ma questa volta la location cambia: anziché l’Osteria del Pignotto, storica promotrice della manifestazione assieme a Comune, Confcommercio Ascom e Pro Loco, la cornice sarà quella ampia e prestigiosa di Villa Edvige Garagnani.

Una gara golosa

Le torte in gara – che dovranno essere consegnate in Osteria entro sabato pomeriggio e che nelle passate edizioni superavano quota 50 – saranno valutate da una giuria composta da esponenti della stampa specializzata, rappresentanti istituzionali ed esperti di cucina che alla fine della giornata decreteranno la migliore torta di riso del bolognese per il 2018, e a seguire si svolgerà la consueta asta a offerta libera officiata da Andrea Mingardi durante la quale le torte piazzatesi ai primi posti verranno messe in vendita.

Laboratori e presentazioni letterarie

Alle 15, inoltre, si svolgerà un laboratorio per imparare a realizzare rose e fiori in cioccolato plastico a cura della cake designer Claudia Benevento mentre alle 16,30 ci sarà la presentazione del libro “Rosso Bologna” a cura di Raffaella Melotti ed Elisa Azzimondi con la partecipazione di Giacomo Savorini, direttore del Consorzio Vini Colli Bolognesi.

La solidarietà con Fanep Onlus

Anche quest’anno, come sempre, l’iniziativa avrà un retroscena benefico a favore della Fanep, l’associazione creata dal professor Emilio Franzoni per l’assistenza ai ragazzi con problemi neuropsichiatrici e disturbi del comportamento alimentare e alle loro famiglie presso il reparto di Neurologia Pediatrica dell’Ospedale Sant’Orsola-Malpighi-Gozzadini, alla quale sarà devoluto l’intero ricavato della vendita delle torte.