Quello di oggi doveva essere l’ultimo giorno della Sagra del riccio a Buggerru, definita  la “piccola Parigi” del Sulcis Iglesiente, in Sardegna ma il maltempo ha costretto gli organizzatori ad annullare l’appuntamento di domenica scorsa, per cui sono state aggiunte altre due date, il giorno di Pasquetta, 2 aprile e domenica 8.

La Sagra del riccio di Buggerru, nel Sulcis prosegue per altre due domenicheAnche per la giornata odierna l’area della sagra è stata rimessa in sesto dopo che il forte vento aveva spazzato via i 500mq di gazebo, cartelloni, bagni e persino alberi sradicati, così che l’evento enogastronomico al porto del borgo potrà avere luogo.

Un porto dove aleggeranno i profumi e sapori locali, soprattutto a base di mare: la pasta ai ricci di mare del golfo del leone, i fritti di paranza, arrosto di pesce, accompagnati da un bicchiere di vermentino e da una fetta di buon civraxiu.

Sagra del riccio, un viaggio nelle tradizioni del Sulcis

La Sagra del riccio di Buggerru, nel Sulcis prosegue per altre due domenicheOltre alla sagra vera e propria non mancheranno gli stand di artigianato ed enogastronomia nel quale sarà possibile intraprendere un vero e proprio viaggio nel gusto e nelle antiche tradizioni; nelle giornate della Sagra del riccio, inoltre, rimarranno aperti il Museo del Minatore, la Villa Beni Beni e la Galleria Henry.

Si potrà anche partecipare a splendide escursioni low cost in gommone sotto costa, oppure in fuori strada alle valli dei minatori, o ancora a cavallo percorrendo i sentieri da Buggerru a Cala Domestica, o l’escursione in bicicletta.

Buggerru è un grazioso centro del Sulcis caratterizzato da casette disposte a ventaglio, ex villaggio minerario conosciuto anche con il nome di piccola Parigi proprio perché all’epoca era un florido centro con un interessante ambiente culturale che alcuni dirigenti e le rispettive famiglie avevano ricreato.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here