Le bollicine targate Franciacorta nelle loro diverse declinazioni saranno protagoniste di una giornata speciale interamente dedicata a loro: l’appuntamento è per lunedì 26 marzo, la location d’eccezione ovviamente la splendida cornice di Palazzo Re Enzo, il luogo delle grandi occasioni situato nel cuore di Bologna.

Un evento imperdibile per gli appassionati

Un appuntamento imperdibile, questo Festival organizzato da Franciacorta – Unione di Passioni, dove operatori del settore enologico e appassionati della materia potranno assaggiare i rinomati spumanti di questa peculiare zona della Lombardia presentati nelle loro innumerevoli sfumature e interpretazioni.

Più di quaranta aziende della Franciacorta presenti

Oltre quaranta le aziende presenti al banco d’assaggio nel Salone del Podestà: Villa Crespia, 1701, Elisabetta Abrami, La Villa di Franciacorta, Giuseppe Vezzoli, Antica Fratta, Fratelli Berlucchi, Uberti, Solive, Barone Pizzini, Bellavista, Santa Lucia, Ronco Calino, Guido Berlucchi, Bersi-Serlini, Ricci-Curbastro, Quadra, Biondelli, Bonfadini, Mosnel, Monte Rossa, Borgo La Gallinaccia, Bosio, Mirabella, Marchesi Antinori – Tenuta Montenisa, Ca’ del Bosco, Chiara Ziliani, Le Marchesine, Lantieri de Paratico, Castel Faglia, Castello Bonomi, La Torre, La Rotonda, Castello di Gussago, Castelveder, La Montina, Enrico Gatti, Battista Cola, Contadi Castaldi, Franca Contea, Ferghettina, Corte Aura, Corte Fusia e Lorenzo Faccoli.

Una vera e propria “aristocrazia della Franciacorta” con alcune delle migliori etichette affiancante a tante aziende giovani e in forte crescita che non mancheranno di offrire un panorama variegato e ricco di sorprese.

Due seminari specifici per approfondire

Per chi desiderasse poi approfondire ulteriormente l’argomento saranno disponibili anche due mini-seminari di degustazione che si svolgeranno in Sala Re Enzo: alle 16.30  con “Tempo al tempo” si parlerà dell’esclusività del Metodo Franciacorta e della sua lunga sosta sui lieviti, alle 18 invece il terroir di Franciacorta si racconterà in “Franciacorta dosaggio zero” (partecipazione gratuita previa registrazione, posti limitati).

Quanto costa partecipare e a che ora si può entrare

Il costo dell’ingresso è di 20 euro a persona con riduzione a 15 euro per soci Ais, Onav, Fisar, Fondazione Italiana Sommelier e Slow Food. Dalle 16 alle 18 l’ingresso sarà limitato esclusivamente agli operatori del settore ed esponenti della stampa specializzata muniti di accredito, mentre dalle 18 alle 21 sarà libero a tutti gli enoappassionati.