Bollicine d’Oltralpe all’ombra della Ghirlandina. C’è grande fermento a Modena, e non è solo quello delle bolle, prima nostrane e poi internazionali, ma anche quello dell’attesa che precede la più grande kermesse italiana dedicata allo Champagne.

Torna la kermesse delle bollicine francesi

Ritorna anche quest’anno, con la sua terza edizione, Modena Champagne Experience, l’evento promosso da Club Excellence, associazione che dal 2012 riunisce quindici tra i maggiori importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza, in partnership con alcune delle realtà più importanti del territorio come il Consorzio del Parmigiano-Reggiano, il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena, Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi e Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena.

Presenti 125 Maison de Champagne

Dal 13 al 14 ottobre nei padiglioni di ModenaFiere troveranno posto 125 Maison de Champagne i cui prodotti sarà possibile scoprire ai banchi d’assaggio per un totale di oltre 500 etichette proposte al pubblico: a incontrare i visitatori e raccontare il mondo che si cela dietro ai loro Champagne saranno i produttori e vigneron francesi assieme agli importatori italiani, parte attiva della kermesse ed elemento chiave nel garantire la presenza sul mercato nazionale di bollicine di pregio e di qualità.

Le master class e gli ospiti illustri

Tra le presenze di quest’anno anche quella di un illustre ospite, Jancis Robinson, grande firma del vino a livello internazionale, che lunedì 14 ottobre guiderà due master class dedicate agli attuali trend del mondo dello Champagne, ma non mancheranno nemmeno i protagonisti del giornalismo enologico italiano, con una master class affidata a Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera, che assieme a Pierluigi Gorgoni, docente alla scuola di cucina Alma, condurrà i presenti alla scoperta delle bollicine ottenute dalle uve Pinot Meunier.

I sapori del territorio

E tutto intorno alla Champagne Experience ruoterà il mondo del gusto del territorio modenese: tra un calice di bollicine e l’altro si potrà fare visita a una ricca area dedicata al cibo, con una selezione di salumi, pasticceria, patatine gourmet, caffè, e ovviamente i prodotti chiave della tradizione modenese come il Parmigiano-Reggiano e l’aceto balsamico, protagonisti di golose master class a ingresso gratuito.

Il menu stellato di Emilio Barbieri

Intriganti anche le opportunità per chi desidera consumare un pasto: il ristorante à la carte sarà affidato alle sapienti mani di Emilio Barbieri, chef stellato Michelin del Ristorante Strada Facendo, mentre il ricco buffet verrà curato dal Ristorante Vinicio e sarà possibile abbinare le sue portate con le bollicine Made in Modena grazie all’ampia selezione di Lambrusco delle diverse tipologie esistenti, presenti le migliori etichette.

Quanto costa partecipare

Il biglietto d’ingresso giornaliero costa 109 euro a persona, mentre l’abbonamento valevole per entrambe le giornate sale a 189 euro. I ticket possono essere acquistati on line sul sito Internet www.champagneexperience.it, dove sarà possibile anche consultare il calendario delle master class e prenotare i biglietti per parteciparvi fino a esaurimento dei posti disponibili.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here