Le eccellenze dell’enogastronomia valdostana in vetrina al Marché au Fort

Una domenica di gran gusto in Val d’Aosta, per Marché au Fort, che si svolgerà domenica 14 ottobre tra le mura del borgo medievale e del Forte di Bard.

L’evento, giunto alla sua quattordicesima edizione, celebra le eccellenze enogastronomiche valdostane che potranno essere acquistate dai visitatori.

Le eccellenze dell’enogastronomia valdostana in vetrina al Marché au FortTante le specialità del territorio che saranno presenti, in una giornata ricca di appuntamenti, degustazioni, attività didattiche, spettacoli musicali e animazioni itineranti.

Per l’occasione l’Assessorato regionale dell’Istruzione e Cultura, per il tramite del Bureau régional Ethnologie et Linguistique, porterà al Forte e nel borgo di Bard gli eventi conclusivi dell’iniziativa transfrontaliera Lo Pan Ner, I pani delle Alpi, inaugurata il 13 ottobre con la cottura del pane nei forni di villaggio di oltre 50 Comuni valdostani: esposizione e premiazione dei pani presentati ai concorsi; attività di valorizzazione delle realtà culturali locali che attorno ai cereali hanno creato una filiera completa; animazioni dedicate alle famiglie.

Marché au Fort, il meglio dell’enogastronomia valdostana

Le eccellenze dell’enogastronomia valdostana in vetrina al Marché au FortNell’intento di incentivare la conoscenza e la diffusione dei prodotti enogastronomici del territorio, la Camera Valdostana delle Imprese e delle Professioni promuove anche quest’anno l’iniziativa “Sapori valdostani“ offerti dalla Chambre, con un buono prodotti del valore di 10 euro ogni 50 euro di spesa effettuata presso un unico espositore.

Le eccellenze dell’enogastronomia valdostana in vetrina al Marché au Fort

La giornata sarà inoltre l’occasione per una visita al Forte di Bard, principale centro d’interpretazione delle Alpi e luogo privilegiato di comunicazione del patrimonio culturale della Valle d’Aosta. All’interno, sarà possibile visitare il nuovo museo delle Fortificazioni e delle Frontiere, il Museo delle Alpi, il percorso sulla storia del Forte all’interno delle Prigioni e quattro esposizioni: Henri Matisse, sulla scena dell’arte, Henri Cartier-Bresson. Landscapes, La Guerra Bianca – fotografie di Stefano Torrione, Giovanni Thoux. Racines, eventi e personaggi della storia valdostana.

Nella Piazza di Gola del Forte sarà inoltre allestita la Libreria del Marché, uno spazio dove consultare e acquistare le pubblicazioni dedicate alla cucina e ai sapori della Valle d’Aosta.