Luglio 2022 all’insegna delle “Notti dell’archeologia”, la storica rassegna estiva che conduce famiglie, giovani e turisti alla scoperta di musei e siti archeologici della regione Toscana. Concerti, visite guidate, proiezioni, laboratori e trekking serali per rivivere la storia e conoscere da vicino la cultura dei popoli che ci hanno preceduto.

Un’occasione unica e rara per vivere in modo autentico la storia e visitare una delle regioni più belle d’Italia. Un programma ricco di appuntamenti e una sola missione: esplorare il territorio, concedendosi un piacevole soggiorno nelle strutture più raffinate e dense di storia della città di Firenze.

Rivivere la storia

Una passeggiata tra le rovine della civiltà etrusca, poi una visita guidata tra le stanze di maestosi castelli, rappresentazioni, rievocazioni o ancora la storia raccontata attraverso piccoli modellini da collezione, in mostra nelle stanze di un museo.

Le “Notti dell’archeologia” tornano ad animare l’estate toscana con una serie di appuntamenti che permettono ai visitatori di rivivere la storia antica e moderna in modo autentico e coinvolgente.

Giunta alla XXII edizione, la rassegna promossa dalla Regione Toscana è un vero e proprio viaggio nel passato che coinvolge tutti, non solo gli appassionati di storia, ma anche i bambini, gli studenti, le famiglie e i curiosi di ogni età, in cerca di un punto di vista originale e di posti da scoprire.

Dal 1° al 31 luglio, i luoghi storici e culturali della Toscana si organizzeranno per garantire aperture straordinarie serali e notturne, conferenze sui temi dell’archeologia, trekking urbano e nei siti archeologici, visite guidate e iniziative didattiche dedicate ai bambini.

Dall’arte, al teatro, fino alla musica

C’è chi preferisce un concerto tra le mura di un castello medioevale, chi invece si affida alla tecnologia QR code, come ad esempio la Rocca Fiorentina di Fucecchio e chi ancora affida il racconto a dei piccoli modellini da collezione, come fa il “Museo del Figurino Storico” di Calenzano.

Un’occasione rara per visitare palazzi storici, siti archeologici e musei meno conosciuti, lasciandosi trasportare lungo i secoli tra abazie, civiltà preistoriche, oggetti sacri e leggende.

Il ricco programma è rivolto ad un pubblico di tutte le età con lo scopo di suscitare l’interesse verso l’archeologia, la storia e tutto il patrimonio culturale della Regione, ricorrendo a stili e linguaggi diversi che poco hanno a che fare con lo stile accademico.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here