I cannelloni al profumo di timo con robiola, salmone e zucchine è un primo buono, leggero e saporito, completo di tutti quegli ingredienti che fanno di questo piatto una preparazione adatta al periodo natalizio.

Se a Natale volete portare in tavola un piatto della tradizione adatto anche ad ospiti che non mangiano carne preparate questi cannelloni al salmone.

Un po’ di storia

Rispetto ad altre tipologie di pasta ripiena o al forno che vantano secoli di storia alle spalle, come tortelli ravioli o lasagne, i cannelloni sono una delle creazioni più recenti del panorama gastronomico italiano. A partire dal Seicento si possono trovare specialità chiamate cannelloni, ma erano tutt’altro rispetto a quello che ci aspetteremmo. Innanzitutto esistevano quelli dolci, di solito fatti di pasta frolla fritta, riempiti di crema o ricotta e “ghiacciati” di zucchero sulla superficie. Simili agli attuali cannoli siciliani, con la differenza che erano di dimensioni più piccole e fatti a tubicino, come un piccolo maccherone.

A metà dell’Ottocento i maccheroni, specialmente quelli acquistati ancora morbidi dai “vermicellai”, vengono farciti con diversi ripieni e serviti dopo una passata in forno con sugo di carne e parmigiano. Oggi i cannelloni difficilmente li si trova nei menu delle tavole fine dining, ma sempre più trattorie propongono i cannelloni tra i primi piatti, fra l’altro non sono legati a nessuna ricetta della tradizione, anzi, rimangono un terreno su cui c’è ancora la massima possibilità di sperimentare nuove soluzioni gastronomiche.

Come preparare questa versione con il salmone

Ingredienti

250g cannelloni freschi all’uovo – 500g robiola fresca – 2 zucchine tagliate a julienne – 250g salmone affumicato – 50g parmigiano grattugiato – 10g timo fresco – 50g burro – 50g farina – 500ml latte scremato – un pizzico di noce moscata – Sale e pepe q.b.

Preparazione

Lavate e spuntate le zucchine tagliandole poi a julienne. In una ciotola ponete la robiola, le zucchine, il salmone tagliato a pezzetti, il parmigiano, sale e pepe e mescolate amalgamando bene tutti gli ingredienti.

Nel frattempo preparate la besciamella facendo sciogliere in un pentolino il burro a fuoco moderato aggiungendo poi la farina, mescolando bene con una frusta. Versate poi il latte e continuate a mescolare per sciogliere eventuali grumi, fino a che non si addensa. A quel punto togliete dal fuoco e aggiungete il sale, una grattata di pepe e una di noce moscata.

Prendete una teglia da forno, cospargetene il fondo con un po’ di besciamella e iniziate a farcire i cannelloni, che avrete precedentemente leggermente sbollentato in acqua calda, lasciandoli molto al dente, con il composto di robiola, salmone e zucchine. Disponeteli uno accanto all’altro, coprite con altra besciamella e un po’ di parmigiano e procedete così fino a comporre un secondo strato. Terminate con una spolverata di parmigiano mescolato a foglioline di timo fresco spezzettate.

Infornate a forno caldo a 200° per circa 20 minuti e trascorso questo tempo impostate il forno in modalità grill per 5 minuti in modo da far dorare bene ed ottenere una gustosa crosticina.

Abbiniamo un buon bicchiere di vino bianco: Chardonnay, Pinot Grigio o Soave.

cannelloni-salmone

CONDIVIDI
Articolo precedenteIn Stiria (Austria) a Natale
Prossimo articoloSull’isola di Salina nasce “Guardiano del Faro”
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here