Cestini di parmigiano con crudo e rucolaI cestini di parmigiano sono dei gusci croccanti al sapore di formaggio che potrete servire in tante occasioni, come quelle speciali in cui volete presentare in tavola un piatto speciale per fare una sorpresa ai vostri amici.

Possono essere proposti come antipasto per un aperitivo oppure, in versione più ricca, anche come secondo piatto. Uniscono la croccantezza del parmigiano con il sapore degli ingredienti che andranno a racchiudere.

Prosciutto crudoCome la dolcezza di un prosciutto crudo giovane, il gusto piccante della rucola, la scioglievolezza di un taleggio di bufala (un formaggio a pasta morbida, particolarmente saporito prodotto con latte di bufala) con poche gocce di un aromatico aceto balsamico a completare e un fresco pomodorino.

Ingredienti per 6 persone

12 cucchiai di parmigiano grattugiato – 6 fette di prosciutto crudo dolce – 50g rucola – 100g taleggio di bufala – 10g aceto balsamico – 6 pomodorini ciliegino

Preparazione

cialdine di parmigianoPer preparare i cestini di parmigiano al prosciutto crudo iniziate a preparare le cialde di parmigiano: mettete 2 cucchiai di parmigiano per ogni cialdina formando dei mucchietti su una teglia rivestita con della carta forno. Schiacciate i mucchietti con il dorso di un cucchiaio e formate dei dischi di circa 18cm di diametro. Infornate le cialdine in forno preriscaldato a 180° per circa 3-4 minuti; giusto il tempo di sciogliere il formaggio.

Taleggio di bufala

Sfornate le cialdine, tagliate la carta forno intorno al disco di formaggio e sistemate ognuna in una ciotolina, o anche un bicchiere basso e lasciatele raffreddare, in questo modo si formeranno i cestini.

Quando i cestini di formaggio sono pronti staccate delicatamente la carta forno e mettete poi in ognuno un po’ di rucola, una fettina di prosciutto crudo arrotolata su se stessa, dei tocchettini di saporito taleggio di bufala e impreziosite con due gocce di aceto balsamico, un pomodorino tagliato a metà e una leggera spolverata di pepe bianco.

Gocce aceto balsamico

CONDIVIDI
Articolo precedenteNapoli, i migliori rosati d’Italia protagonisti di “I Drink Pink”
Prossimo articoloNotte dei Maestri del Lievito Madre: il 25 luglio a Parma
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here