Ormai la primavera è arrivata con i suoi profumi e con i suoi sapori e oggi in cucina vi voglio proporre un piatto semplice, saporito e con prodotti di stagione: le crespelle con le fave.

Ma cosa sono le fave e qual è il loro utilizzo

La fava è un legume che viene abitualmente consumato nella stagione primaverile, sia cotto che crudo e che si presta a diverse preparazioni. La tradizione contadina vuole che vengano servite nella maniera più semplice; gustate a crudo appena tolte dal loro involucro, condite con olio sale e aceto da accompagnare a formaggio come il pecorino oppure a delle fette di salame nostrano. Ma le possiamo utilizzare anche per preparare un ottimo risotto rustico, aggiungendo della ricotta e della pancetta dolce. Oppure possiamo fare un’ottima minestra, colorata e profumata, integrando altri ortaggi quali carota, sedano, cipolla e la passata di pomodoro. Una buona pasta corta e il gioco è fatto. Ma ora vediamo come preparare il nostro piatto.

Per fare le crespelle ci serviranno:

3 uova

120g farina 00

1 bicchiere e ½ di latte

1 cucchiaio e ½ di olio d’oliva

30g burro

1 pizzico di sale

Per il ripieno:

300g di fave sgusciate

1 scalogno

½ bicchiere vino bianco

80g pecorino fresco grattugiato

150g prosciutto cotto tagliato in una sola fetta

2 ciuffi prezzemolo

Olio d’oliva

30g burro

Sale e pepe q.b.

Mettete in una terrina la farina, versate il latte, aggiungete le uova intere, l’olio e il sale. Mescolate molto bene fino a che tutti gli ingredienti si saranno amalgamati.

Ungete una padella antiaderente con il burro e fatelo sciogliere. Versate nella padella un mestolo della preparazione e fate cuocere da entrambi i lati. Ottenendo così la vostra crespella. Continuate fino ad esaurimento della pastella e mano a mano che le crespelle vengono pronte, impilatele e tenetele da parte.

Prepariamo la farcia

Tritate lo scalogno. Fate scaldare l’olio in un’altra padella antiaderente e fatelo appassire a fuoco dolce. Unite le fave, da cui avrete precedentemente eliminato la pellicina che le ricopre e lasciatele insaporire regolando di sale.

Sfumate poi con il vino bianco facendolo evaporare e lasciando cuocere le fave per circa 15 minuti. Unite poi il prosciutto cotto a dadini, un mestolino d’acqua calda, il prezzemolo tritato e continuate la cottura a fuoco moderato per altri 5 minuti. Profumate con una buona macinata di pepe. Passiamo quindi a farcire le nostre crespelle con il ripieno preparato. Una volta fatta l’operazione, ripieghiamo i lembi per formare un triangolo.

Scaldate il forno a 200°. Imburrate una pirofila e disponetevi le crespelle cospargendole di fiocchetti di burro e una buona spolverata di pecorino grattugiato. Lasciatele cuocere per circa 15 minuti e una volta pronte servitele ben calde.

A questo piatto possiamo abbinare un vino bianco leggero e fresco, che si lega alla perfezione con la sapidità del pecorino: un Frascati è il massimo, grazie alle sue note minerali e ai suoi aromi variegati.

Ma passiamo ora al dessert dedicato alla primavera

Cosa ne dite di una fetta o una coppa di un goloso tiramisù alle fragole? Da servire a fine pasto, fresco e gradevole al palato. O da gustare per una merenda in compagnia.

Ci serviranno:

400g Savoiardi

250g Mascarpone

2 uova

150g zucchero semolato

500g Fragole fresche

200ml di panna da montare

Per la bagna

1 bicchiere di acqua

1/2 bicchiere di Alchermes

2 cucchiai zucchero semolato

Lo prepariamo così, in modo semplice e veloce.

Per fare il tiramisù alle fragole preparate la crema al mascarpone. Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve ferma. Sbattete i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete un cucchiaio alla volta il mascarpone fino a renderlo cremoso.

A parte montate la panna e unitela delicatamente alla crema al mascarpone ed infine aggiungete gli albumi incorporandoli delicatamente con un cucchiaio di legno. Preparate la bagna all’Alchermes, diluendolo con acqua e zucchero. Mescolate fino a sciogliere lo zucchero. Lavate e tagliate le fragole in pezzetti piccolissimi ed uniteli alla crema, lasciandone qualcuna per la decorazione finale. Inzuppate uno alla volta i savoiardi e disponeteli in una pirofila.

Fate uno strato di crema e fragole e proseguite con gli strati. Infine, sulla superficie, aggiungete le fragole a pezzetti o intere secondo il gusto.

Mettete per almeno un’ora nel frigo prima di servire il tiramisù alle fragole. Se volete potete realizzarlo in coppette o in piattini monoporzione.

Pronto da essere gustato per i più grandi ma anche per i più piccini, sostituendo la bagna all’Alchermes con bagna al succo di fragola.

CONDIVIDI
Articolo precedenteBandiere Blu sventolano su mari e laghi più belli e puliti d’Italia, nel 2021
Prossimo articoloI grandi terroir del Barolo a Monforte d’Alba
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.