Le focaccine di patate farcite fanno gola a grandi e piccini, per un buffet sfizioso o una ricca merenda.

Facili da preparare, golosissime con mortadella e fontina o con altre farciture a piacere anche vegetariane, con zucchine grigliate ad esempio.

La particolarità delle focaccine di patate è che possono essere un ottimo pasto per tutta la famiglia, sia calde che fredde. Davvero deliziose possono essere cotte in padella come in forno, per una versione light.

La base è realizzata con patate bollite che nascondono al loro interno uno scrigno di sapori. Il cuore di formaggio fondente e filante si coniuga perfettamente con la sapidità del salume.

 

 

 

 

 

 

 

Prepariamole insieme

Ci serviranno per la base:

3 patate medie – 4 cucchiai di grana grattugiato – 1 uovo – 2 cucchiai di olio d’oliva – 80gr di farina 00 o fecola di patate – 1 pizzico di sale, pepe e noce moscata

Per farcire:

100gr mortadella o altri salumi a scelta – 100gr fontina a dadini o altro formaggio a scelta

La preparazione

Lessate le patate in acqua salata per circa una ventina di minuti.

Schiacciate le patate con lo schiaccia patate, poi mettetele in una ciotola ed aggiungete l’uovo leggermente sbattuto.

Aggiungete anche la farina o la fecola di patate, il formaggio grattugiato, il lievito per torte salate ed un pizzico di sale, uno di pepe ed uno di noce moscata ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendete dall’impasto delle palline. Schiacciatele fra il palmo delle due mani formando come delle schiacciatine. A parte, scaldate una padella antiaderente con un filo d’olio e cuocete le focaccine facendole dorare da entrambi i lati, per pochi minuti. Una volta pronte mettetele su carta assorbente per far assorbire l’olio in eccesso.

 

Ora prendete la mortadella a fettine e la fontina a dadini e farcite le focaccine schiacciandole leggermente.

 

 

 

 

 

Mettetele su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocete in forno caldo per 3 minuti a 200°C, poi tiratele fuori e servite accompagnandole con un contorno di misticanza fresca o pomodorini tagliati a cubetti conditi con olio, sale e aceto balsamico.

 

CONDIVIDI
Articolo precedenteGrand Tour delle Marche, a Tolentino è Questione di Pelle
Prossimo articoloA Vicenza torna Gustus: tutta un’altra musica
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here