Oggi mettiamo le mani in pasta e realizziamo un gustoso primo piatto con la regina incontrastata dell’autunno, la zucca, preparando gli gnocchi. La mente vola immediatamente alla tradizione delle nostre nonne che impastavano pochi e semplici ingredienti per dare vita a delle piccole delizie di bontà.

Farina, patate, uova gli ingredienti di base che si univano fra loro sotto i palmi delle mani delle sapienti massaie in cucina.

Un fascino intramontabile

Il fascino della produzione di questa preparazione è intramontabile. Però c’è anche la possibilità di dare  sfogo alla fantasia e combinarli con ingredienti freschi e di stagione, come in questo caso per cui ho deciso, visto il periodo autunnale, di utilizzare la zucca, regina incontrastata dell’autunno.

Ecco quindi in arrivo per voi un invitante primo piatto: gli gnocchi di zucca con salsa al taleggio, speck e noci. Ho pensato infatti di realizzare dei deliziosi gnocchi di zucca e patate dal sapore lievemente dolce e vellutato. Sodi ma morbidi e quasi “scioglievoli” in bocca questi gnocchi conquistano anche la vista con il loro colore piacevolmente aranciato. Per creare un equilibrio armonioso con la dolcezza della zucca ho condito gli gnocchi con una gustosa fonduta al taleggio cremosa e saporita, unitamente allo speck croccante e al gusto delle noci che renderà questi gnocchi di zucca golosi, invitanti e irresistibili.

Le origini di questo prodotto di stagione

L’origine della zucca è controversa e un po’ incerta. Pensate che quest’ortaggio era conosciuto e coltivato, in varietà diverse, dai popoli più antichi, tra cui gli Egizi, i Romani, gli Arabi e i Greci; questi popoli la importarono con molta probabilità dall’Asia Meridionale, più precisamente dall’India. La sua coltivazione non era solo scopo alimentare, pensate che gli antichi Romani una volta svuotata la polpa e fatta essiccare la zucca la utilizzavano come contenitore per il sale, latte o cereali o addirittura né ricavavano piatti, ciotole, cucchiai e i più fantasiosi né ricavarono persino uno strumento musicale, le maracas sudamericane.

La zucca fu conosciuta dagli europei solo dopo la conquista delle Americhe, quando Cristoforo Colombo portò in Italia diverse varietà di zucca; né arrivano varietà più disparate e di tutti i tipi: bislunga o rotonda, grande o piccola, verde, gialla, striata, rossa.

Ricca di nutrimento: vitamine A e C, betacarotene, fosforo, potassio, calcio, la zucca è un mix nutritivo per adulti e bambini. Un vero jolly in cucina, la si può utilizzare per diverse preparazioni, dai primi piatti come gnocchi ravioli e risotti, ai dolci e ai contorni. Dona ad ogni piatto il suo colore ambrato.

Oggi per preparare gli gnocchi di zucca per 4 persone ci serviranno:

400gr di zucca già pulita – 200gr di patate – 1 uovo – 30gr grana grattugiato – 200gr. Farina 00 – 1 pizzico di noce moscata – sale q.b.

Per il condimento:

160gr. Taleggio – 100ml latte –  una noce di burro –  20gr noci – 90gr speck – 3 foglie di salvia – sale e pepe q.b.

La preparazione

Lessare le patate in acqua bollente per circa 20 minuti.

Tagliare la zucca a cubetti e disporla su una teglia ricoperta da carta forno e mettere a cuocere a forno caldo 180° per circa 30/35 minuti.

Una volta pronta dovrà avere una consistenza morbida da poter schiacciare con una forchetta. Fatta questa operazione, su un piano di lavoro disporre la farina, facendo un buco al centro dove disporremo le patate lessate e la zucca schiacciate e l’uovo, sale e noce moscata. Mescoliamo il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto omogeneo. Dividiamolo in più parti e da ciascuna ricaviamone dei filoncini, da cui tagliaremo piccoli pezzetti di pasta che andranno a formare i nostri gnocchi.

Mettiamo a scaldare l’acqua per la cottura e nel frattempo prepariamo il condimento.

In una padella antiaderente mettiamo a tostare le noci, precedentemente sgusciate, per pochi minuti e lasciamo da parte. Contemporaneamente in un’altra padella unta con poco olio mettiamolo speck a listarelle per renderlo croccante.

In una padella più grande mettiamo a scaldare il latte con una noce di burro e la salvia. Facciamo sciogliere il burro e uniamo anche il taleggio a tocchetti.

Facciamo sciogliere bene il tutto a fiamma moderata mescolando delicatamente, uniamo un pizzico di sale e una grattata di pepe. Infine uniamo anche lo speck croccante.

Nel frattempo l’acqua per gli gnocchi avrà raggiunto il bollore, saliamola e mettiamo gli gnocchi a cuocere.

Ci vorranno pochi minuti. Appena saliranno a galla saranno pronti da scolare e unire alla salsa di taleggio e speck.

Mescoliamo bene il tutto e terminiamo il nostro piatto con una bella manciata di noci tostate che conferiranno quella nota particolare di sapore in più.Abbiniamo a questo piatto dal sapore cremoso e deciso un vino rosato fresco, dalle note agrumate come un Five Roses del Salento.

CONDIVIDI
Articolo precedenteIl Barolo Tabai Vintage 2016 trionfa nella patria dello champagne
Prossimo articoloAl via Sibillini in Rosa, dove la mela rosa è donna
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here