I conchiglioni di pasta al forno sono un primo piatto, completo, nutriente, goloso; uno dei piatti per eccellenza della domenica e della tradizione italiana. Adatto anche ai picnic di primavera, in occasione dei vari ponti che si presentano, per un pranzo all’aperto.

I conchiglioni ripieni di ragù di carne, formaggio filante gratinati al forno sono una vera e propria prelibatezza per tutti i palati.

Se volete stupire i vostri ospiti con un piatto unico invitante e goloso, vi consiglio di provare la mia ricetta.

Ingredienti per 4 persone

300 g di conchiglioni
600 g di salsa di pomodoro
30 g di parmigiano reggiano
60 g di cipolla dorata
125 g di carne suina macinata
400 g di ricotta vaccina
1 uovo
125 g di carne bovina macinata
250 g di mozzarella
45 g di vino rosso
sale e pepe qb
olio extravergine d’oliva qb
½ spicchio di aglio (se piace)

Preparazione

Iniziamo con il preparare il sugo. Tritate la cipolla finemente, poi fatela soffriggere in una padella con un filo d’olio. Aggiungete la salsa di pomodoro, sale qb e poi fate cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti, coprendo con il coperchio. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungete un po’ d’acqua. Tagliate poi 7 fette sottili di mozzarella; la restante parte riducetela a dadini.

Ora passiamo alla carne: in una padella fate rosolare l’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva, poi aggiungete i due tipi di macinato, suino e manzo. Fate rosolare, lasciando asciugare il fondo, ma senza fare attaccare la carne.
Intanto, mettete sul fuoco l’acqua per la pasta e portate a bollore.
Sfumate la carne con il vino rosso, aggiustate di sale, fate evaporare l’alcool, e fate restringere il sugo e poi spegnete il fuoco.
Fate cuocere i conchiglioni, o meglio scolateli a metà tempo di cottura.

Metteteli in una padella, fate finire la loro cottura con un po’ d’olio, poi riponeteli su un vassoio, lasciandoli raffreddare.
Ora passiamo al ripieno: in una ciotola unite ricotta, dadini di mozzarella, carne, parmigiano grattugiato, uovo sbattuto, sale e pepe. Mescolate fino a ottenere un composto con il quale dovrete andare a riempire ogni conchiglione.

In una pirofila, ponete un primo strato di sugo di pomodoro, poi farcite i conchiglioni con il composto ottenuto e adagiateli sul fondo di pomodoro. Se avete della besciamella a disposizione anche già pronta, ponetene uno strato sulla pasta, l’aiuterà a rimanere più morbida nella cottura in forno.

Una volta che la superficie è completata, cospargete con la salsa di pomodoro i conchiglioni e guarnite con le fettine di mozzarella, dell’altro parmigiano grattugiato, un po’ di besciamella e una spolverata di pepe.

Preriscaldate il forno a 200 °C e infornate per circa 20 minuti. Servite ben caldi. Consiglio di accompagnare questo piatto corposo con un buon vino rosso,un Lambrusco amabile frizzante.

CONDIVIDI
Articolo precedenteSinger Palace: uno stile unico nel centro di Roma
Prossimo articoloSette modi per mangiare salutare pensando alla Terra
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here