I tortelloni ai carciofi sono un primo piatto che unisce la delicatezza dei carciofi con la pasta fresca fatta in casa. La preparazione richiede un po’ di impegno, ma il risultato è un piatto gustoso e raffinato, perfetto per un pranzo o una cena speciale.

Gli ingredienti principali sono i carciofi, che vengono cotti fino a diventare morbidi e uniti al mascarpone andranno a formare un ripieno gustoso. Una volta chiusi, i tortelloni vengono cotti e conditi con burro e timo e a completare fettine di carciofi fritti.

Ingredienti

per la pasta fresca per 4 persone

250g semola rimacinata di grano duro – 5 tuorli d’uovo – 10ml acqua

per il ripieno

10 carciofi – 50g mascarpone – ½ scalogno – brodo vegetale – 1 cucchiaio di farina 00 – burro – olio extra vergine di oliva –  ½ bicchiere vino bianco secco – timo – sale q.b.

Procedimento

Per la ricetta dei tortelloni ai carciofi, pulite per prima cosa i carciofi, eliminando tutte le parti più fibrose, tagliateli a metà ed eliminate le barbine interne.

Cuocetene 7 in una padella con olio, sale e lo scalogno per 3-4 minuti; sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura con il coperchio per circa 30 minuti, finché non saranno ben morbidi; frullateli insieme al mascarpone, regolando eventualmente di sale. Trasferite il ripieno in una sac a poche. Nel frattempo preparate la pasta.

Impastate la semola di grano duro con i tuorli e 10 g di acqua. Stendete la pasta ricavando una sfoglia di circa 2 mm di spessore. Dividetela in quadrati di circa 8 cm di lato. Spennellate la superficie con acqua, mettete una noce di ripieno nel centro del quadrato, quindi chiudete i tortelloni prima a triangolo, poi avvicinate le due punte e rigiratele, chiudendo il tortello.

Tagliate 2 carciofi a fettine sottilissime e cuoceteli in olio di oliva con poco scalogno tritato per 3-4 minuti, finché non saranno croccanti, quindi aggiungete una spruzzata di vino bianco, lasciate sfumare, unite 30 g di brodo vegetale e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti.

Tagliate il carciofo rimasto a fettine sottilissime, infarinatelo leggermente e friggetelo in olio bollente per 1 minuto, quindi scolatelo su carta da cucina. Cuocete i tortelloni in abbondante acqua bollente salata, finché non saranno venuti a galla, quindi scolateli con un mestolo forato. Fate sciogliere in una padella un paio di cucchiai di burro, profumato con un paio di rametti di timo, e versatelo sui tortelloni.

Distribuite i carciofi al vino bianco nei piatti, con il loro intingolo, quindi i tortelloni conditi con il burro al timo, e completate con le fettine di carciofo fritto e una grattugiata di ricotta salata e una spolverata di pepe. Un buon vino bianco Talento del Trentino è un ottimo abbinamento a questo piatto.

CONDIVIDI
Articolo precedenteOggi è Tiramisù Day, e arriva con lo Stregamisù
Prossimo articolo“Vini Moras”, il nuovo brand di Francesco De Stefano
Milanese doc, esperta in comunicazione e grande appassionata di cucina e pasticceria, dal mondo del marketing ha deciso di dedicarsi al mondo del food a 360° in tutte le sue declinazioni, creando “Le Ricette Di Isa” con il quale si è rimessa in discussione, occupandosi personalmente di tutte le preparazioni dedicate alla cucina in generale, dall'antipasto al dessert, per eventi privati ed aziendali di piccola e media entità, con servizi di catering dedicati e con un occhio particolare alla pasticceria che privilegia da sempre. Le piace definirsi “Un’artigiana del gusto”. Fa parte, inoltre, di un'Associazione di Servizi al Cittadino, con il ruolo specifico di "Cuoco a Domicilio". Curiosa e attenta ha partecipato a corsi di cucina e pasticceria presso le migliori scuole di cucina della città meneghina ed ama andare alla scoperta delle testimonianze e peculiarità di realtà artigianali del territorio, dall'agriturismo al ristorante, attraverso la voce dei titolari di grandi e micro-imprese.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here